Impara/Guide per principianti/Futures/Guida per p...riptovalute

Guida per principianti: una panoramica approfondita sull'analisi tecnica delle criptovalute

18 settembre 2025MEXC
0m
Condividi con
Lunos
UNO$0.00252-2.32%
FUTURECOIN
FUTURE$0.12646--%
ERA
ERA$0.7429+1.65%
ArchLoot
AL$0.0824+0.85%
Lagrange
LA$0.39142+3.69%

L'analisi tecnica è uno strumento molto utilizzato negli investimenti finanziari, con lo scopo di prevedere le tendenze future del mercato studiando i movimenti storici dei prezzi e i dati di trading. Questo articolo spiega le ipotesi alla base dell'analisi tecnica, esplora i suoi quattro fattori chiave e presenta diverse teorie classiche, aiutando gli investitori a capire meglio e ad applicare l'analisi tecnica nel trading di criptovalute.

1. Origini storiche dell'analisi tecnica: dal periodo Edo in Giappone


L'analisi tecnica ha una lunga storia, che risale all'era dello shogunato Tokugawa in Giappone (1603-1867) e al commercio del riso. Nel tentativo di registrare le fluttuazioni dei prezzi e prevedere le tendenze future, un mercante di nome Homma Munehisa creò la prima forma di grafici a candela.

Nel corso dei secoli, questo metodo si è evoluto e ramificato in varie forme, dando origine ai grafici a candela di base, agli indicatori tecnici e a quadri analitici completi come la teoria di Dow, la teoria delle onde di Elliott, la teoria di Gann e la teoria di Chan.

Sebbene ogni scuola abbia un approccio unico, tutte condividono un obiettivo comune: interpretare i dati storici di mercato per prevedere i movimenti futuri dei prezzi e cercare opportunità redditizie.

2. Ipotesi fondamentali dell'analisi tecnica: i tre pilastri


Tutti i quadri di analisi tecnica si basano su tre ipotesi fondamentali:

2.1 L'azione di mercato sconta tutto


Secondo l'ipotesi dell'efficienza dei mercati, in un mercato completamente competitivo e trasparente, i movimenti dei prezzi riflettono tutte le informazioni disponibili, inclusi i fondamentali dei progetti, le condizioni macroeconomiche, la distribuzione dei token e altro ancora. Questo principio è alla base dell'analisi tecnica; senza di esso, l'intero approccio sarebbe privo di significato.

2.2 I prezzi seguono dei trend


I movimenti dei prezzi non sono del tutto casuali, ma tendono a seguire dei trend identificabili. Una volta che un trend si è stabilito, spesso persiste per un certo periodo. Questo è il concetto più centrale dell'analisi tecnica.

2.3 La storia tende a ripetersi


Quando le condizioni di mercato assomigliano a quelle del passato, gli investitori spesso prendono decisioni basate sui successi o sui fallimenti precedenti. Di conseguenza, il comportamento del mercato e i modelli di prezzo tendono a ripetersi nel tempo.

3. Quattro elementi fondamentali dell'analisi tecnica


Tutti i metodi di analisi tecnica si basano sui seguenti quattro fattori chiave:

1) Prezzo: il riflesso più diretto dell'attività di mercato, che rappresenta il consenso tra acquirenti e venditori.

2) Volume: indica il livello di partecipazione al mercato. Un volume più elevato suggerisce un'attività e un interesse di mercato più forti, mentre un volume più basso indica una partecipazione ridotta.

3) Tempo: il periodo in cui si formano e si evolvono i modelli. Diversi intervalli di tempo corrispondono a diversi livelli di fluttuazione dei prezzi.

4) Intervallo di prezzo: l'entità delle fluttuazioni di prezzo in un determinato periodo. In generale, intervalli di tempo più lunghi tendono a consentire movimenti di prezzo potenzialmente più ampi.

4. Teorie classiche dell'analisi tecnica


4.1 Teoria di Dow


Ideata da Charles Henry Dow, la teoria di Dow è considerata la base di tutti i modelli di analisi tecnica di mercato. Contiene tre ipotesi fondamentali e cinque principi chiave, che formano un sistema completo di seguire i trend. Al centro c'è la classificazione dei movimenti dei prezzi in tre trend:

1) Trend primario: dura un anno o più e può essere rialzista, ribassista o una fase di consolidamento laterale.
2) Tendenza secondaria: si muove in direzione opposta alla tendenza primaria, dura da circa tre settimane a diversi mesi e in genere ripercorre da un terzo a due terzi del movimento della tendenza primaria.
3) Tendenza minore: fluttuazioni a breve termine all'interno delle tendenze secondarie, spesso regolamenti giornalieri dei prezzi. Sebbene difficili da analizzare isolatamente, sono utili per confermare e interpretare la direzione delle tendenze primarie e secondarie.

Illustrazione delle tre tendenze nella teoria di Dow

4.2 Teoria delle onde di Elliott


La teoria delle onde di Elliott, proposta dall'analista finanziario americano Ralph Nelson Elliott, è stata sviluppata attraverso il suo studio dell'indice Dow Jones, riassumendo la relazione tra i movimenti dei prezzi di mercato e i modelli ondulatori. Se la teoria di Dow spiega cos'è una tendenza, la teoria delle onde di Elliott offre una descrizione più dettagliata di come si sviluppa tale tendenza.

1) Struttura delle onde

Basandosi sulla classificazione delle tendenze di mercato della teoria di Dow, la teoria delle onde di Elliott divide un ciclo di mercato completo in otto onde: cinque onde impulsive e tre onde correttive.
  • Ogni onda contiene onde più piccole (sotto-onde) e ogni onda è a sua volta parte di un'onda più grande.
  • In un modello di mercato rialzista, le cinque onde impulsive si muovono verso l'alto, solitamente etichettate come onde 1, 2, 3, 4 e 5, mentre le onde correttive si muovono verso il basso, etichettate come onde A, B e C.
  • Al contrario, in un mercato ribassista, le cinque onde impulsive si muovono verso il basso e le onde correttive si muovono verso l'alto.


Grafico della teoria delle onde del mercato rialzista

2) Struttura a nido di onde

Le strutture delle onde non sono semplici cicli, ma possono anche essere annidate l'una nell'altra. In altre parole, una data onda di prezzo può esistere contemporaneamente a diversi livelli di cicli di mercato (corrispondenti alla tendenza primaria, alla tendenza secondaria e alle fluttuazioni minori nella teoria di Dow). Una struttura completa a cinque o tre onde può formare solo un'onda più piccola all'interno di un ciclo ondulatorio più grande; al contrario, qualsiasi onda più piccola all'interno di un ciclo può essere scomposta nella microstruttura di onde motrici o onde correttive.

4.3 Teoria di Gann


La teoria di Gann è stata sviluppata da William D. Gann, uno degli investitori di maggior successo del XX secolo. Attingendo alla matematica, alla geometria, alla religione e all'astronomia, Gann ha creato un sistema di analisi tecnica unico che integra tempo e prezzo. Esso comprende molteplici regole di trading, principi di ritracciamento e teorie cicliche, come le 21 regole di trading di Gann, i 12 principi di trading, le regole di ritracciamento di Gann, la teoria dei cicli, i principi delle onde, i rapporti di divisione, la geometria di mercato e vari strumenti grafici.

Gli elementi chiave della teoria di Gann includono:

1) Le fluttuazioni dei prezzi come base dei cicli di mercato: i prezzi si muovono sotto forma di rialzi e ribassi. Quando il prezzo passa da un rialzo a un ribasso, i livelli di ritracciamento del 25%, 50% e 75% spesso fungono da importanti zone di supporto. Quando il prezzo inizia a salire da un punto basso, moltiplicatori come 1.25, 1.5 e 2 spesso segnano livelli di resistenza significativi.

2) Durata del ciclo di rimbalzo: in un trend rialzista, se misurate in mesi, le correzioni di solito non durano più di 2 mesi. Misurate in settimane, le flessioni spesso durano 2-3 settimane. Durante i cali bruschi, i rimbalzi a breve termine possono durare 3-4 mesi.

3) Cicli temporali: i cicli a lungo termine durano in genere 20, 30 o più di 60 anni. I cicli a medio termine sono di 1, 2 o 3 anni. I cicli a breve termine possono essere brevi anche solo 4 minuti.

4) Punti di svolta ciclici chiave: gli intervalli di 10 e 7 anni spesso rappresentano inversioni di ciclo significative, utili per prevedere i massimi e i minimi del mercato

4.4 Teoria di Chan


La teoria di Chan è un quadro di analisi tecnica sviluppato dal personaggio online cinese Chan Zhong Shuo Chan. È un sistema basato sulla geometria che deduce i movimenti del mercato passo dopo passo da modelli strutturali, con l'obiettivo di classificare completamente tutti i possibili comportamenti dei prezzi e guidare le decisioni di trading pratiche.
Il principio fondamentale della teoria di Chan è che “tutte le tendenze devono essere complete”, che include le seguenti idee chiave:

1) I movimenti del mercato possono essere classificati in tre tipi: tendenza al rialzo, tendenza al ribasso e consolidamento.
2) Qualsiasi tipo di tendenza deve seguire il suo corso completo prima di terminare.
3) Ogni tendenza completata contiene un “asse centrale”, una struttura composta da tre tendenze più piccole del time frame immediatamente inferiore.
4) Una volta completata, una tendenza passerà inevitabilmente a uno degli altri due tipi. Ad esempio, al termine di una tendenza al ribasso, il mercato passerà a un consolidamento o a una tendenza al rialzo.

5. Caratteristiche principali e applicazioni delle quattro principali teorie di analisi tecnica

Teoria
Caratteristiche e funzionalità principali
Adatta per
Teoria di Dow
Enfatizza il trend following
Determinare la direzione generale del mercato
Teoria delle onde di Elliott
Scompone i trend in onde strutturate e gerarchiche
Analisi di mercato a medio-lungo termine
Teoria di Gann
Si concentra sulla relazione precisa tra tempo e prezzo
Previsioni di mercato a lungo ciclo
Teoria di Chan
Utilizza metodi geometrici per quantificare le strutture dei trend
Individua con precisione i punti di entrata e di uscita

6. Tre grandi vantaggi dell'apprendimento dell'analisi tecnica delle criptovalute


Nei mercati volatili delle criptovalute, l'analisi tecnica è uno strumento di investimento particolarmente importante. Rispetto ai mercati tradizionali, le criptovalute vengono scambiate 24 ore su 24 e reagiscono rapidamente ai cambiamenti delle informazioni, il che rende l'analisi tecnica ancora più pratica nello sviluppo di strategie di trading.

Imparare e padroneggiare l'analisi tecnica offre diversi vantaggi significativi:

6.1 Identificare le tendenze e i punti chiave di entrata/uscita


L'analisi tecnica aiuta gli investitori a capire se il mercato è in una fase di rialzo, ribasso o consolidamento, evitando così di inseguire i prezzi al rialzo o di vendere al ribasso in preda al panico. Questo aumenta la percentuale di trading vincenti e migliora l'efficienza dell'utilizzo del capitale.

6.2 Migliorare le capacità di gestione del rischio


Impostando livelli di take profit e stop loss e analizzando le zone di supporto e resistenza, l'analisi tecnica permette agli investitori di preparare in anticipo delle contromisure, riducendo così le perdite causate da movimenti improvvisi del mercato.

6.3 Rafforzare la logica e la disciplina di trading


L'analisi tecnica aiuta gli investitori a evitare decisioni emotive, migliora la disciplina e permette loro di gestire con maggiore compostezza le emozioni umane come l'avidità e la paura.

7. Scegli il metodo di analisi tecnica più adatto a te


La varietà di metodi di analisi tecnica disponibili sul mercato è vasta, con livelli di complessità diversi. Ogni investitore ha tratti della personalità, preferenze di rischio e tempi di trading diversi, il che significa che il sistema di analisi tecnica ideale varia da persona a persona. In un mercato in rapida evoluzione, nessun metodo può gestire tutti gli scenari. Ciò è particolarmente vero durante i periodi di elevata volatilità emotiva, quando l'analisi tecnica può diventare “distorta” e fuorviare il processo decisionale.

Pertanto, è consigliabile che gli investitori scelgano strategie basate sul loro livello di esperienza:
  • I principianti possono iniziare con i modelli di candele e la teoria di Dow per costruire una comprensione di base delle tendenze.
  • I trader intermedi possono passare alla teoria delle onde di Elliott e agli strumenti di Gann per rafforzare la loro capacità di valutare le strutture di tendenza.
  • I trader esperti possono studiare la “Teoria di Chan” per migliorare la loro analisi dei movimenti complessi del mercato.

A prescindere dal metodo scelto, è fondamentale mantenere un giudizio indipendente e un pensiero razionale. Sebbene l'analisi tecnica possa fornire strumenti potenti per il trading, non può tenere conto di tutte le variabili fondamentali. Al contrario, l'analisi fondamentale, attraverso l'esame del valore del progetto, dei dati finanziari, dei cicli industriali e della politica macroeconomica, offre una base più stabile per le decisioni di investimento.

Solo combinando l'analisi tecnica e quella fondamentale, cogliendo sia il ritmo del mercato che il valore a lungo termine, gli investitori possono sviluppare una strategia di investimento più resiliente e adattabile. In un mercato incerto, la razionalità e l'analisi multidimensionale sono i passi essenziali per diventare un investitore maturo.

*BTN-Iscriviti su MEXC&BTNURL=https://www.mexc.com/it-IT/register*

Letture consigliate:


Disclaimer: questo materiale non costituisce una consulenza in materia di investimenti, tasse, questioni legali, finanza, contabilità, consulenza o qualsiasi altro servizio correlato, né è una raccomandazione ad acquistare, vendere o detenere qualsiasi asset. MEXC Learn fornisce informazioni solo a scopo di riferimento e non costituisce una consulenza in materia di investimenti. Assicurati di comprendere appieno i rischi coinvolti e investi con cautela. Tutte le decisioni di investimento e i risultati sono di esclusiva responsabilità dell'utente.


Iscriviti a MEXC
Iscriviti e ricevi fino a 10,000 USDT di bonus