Bitcoin ed Ethereum rappresentano, rispettivamente, la base di sicurezza più solida e le reti di programmabilità più avanzate nell'ecosistema crypto. Tuttavia, la mancanza di interoperabilità tra i due rimane una sfida fondamentale per lo sviluppo della blockchain e del Web3. Ad esempio, gli asset Bitcoin sono difficili da integrare negli ecosistemi on-chain, mentre Ethereum fatica a ereditare la fiducia e il consenso di Bitcoin.
Hemi è stato creato per risolvere questo problema. Hemi è un'innovativa rete modulare Layer-2 che collega Bitcoin ed Ethereum attraverso quattro componenti chiave: una virtual machine (hVM), un meccanismo di trasferimento di asset cross-chain (Tunnels), un modello di consenso unico (Proof of Proof) e un token nativo (HEMI).
Hemi è un'innovativa rete Layer-2 progettata per combinare la sicurezza di Bitcoin con la programmabilità di Ethereum, abbattendo la natura a compartimenti stagni degli ecosistemi blockchain. Con la sua virtual machine (hVM), il meccanismo di consenso PoP, il sistema di asset cross-chain Tunnels e il token nativo HEMI, Hemi sta costruendo un ecosistema Web3 modulare realmente interoperabile, scalabile e di facile utilizzo per gli sviluppatori.
Per raggiungere il suo obiettivo di connettere Bitcoin ed Ethereum, Hemi ha progettato e sviluppato una serie di tecnologie innovative. Queste tecnologie non solo migliorano la sicurezza e l'efficienza della rete, ma ampliano anche notevolmente la programmabilità degli asset Bitcoin. Di seguito, analizziamo le principali caratteristiche tecniche di Hemi.
La Hemi Virtual Machine (hVM) consente agli sviluppatori di leggere direttamente lo stato di Bitcoin on-chain (come UTXO, header di blocco, dimostrazioni Merkle, ecc.) e di scrivere la logica cross-chain utilizzando Solidity. Ciò significa che:
I contratti smart possono operare sulla base dei dati Bitcoin
Diventa possibile creare stablecoin, oracoli e DeFi cross-chain basati su Bitcoin
Il BTC nativo ha l'opportunità di essere realmente integrato nell'ecosistema DeFi
Hemi utilizza un meccanismo di consenso Proof of Proof (PoP), che invia periodicamente lo stato della rete hash alla mainnet di Bitcoin. Questa struttura consente alla rete di ereditare la sicurezza di Bitcoin senza partecipare direttamente al mining di Bitcoin, garantendo una forte finalità. Allo stesso tempo, PoP supporta tempi di blocco rapidi e bassi costi di transazione, rendendolo ideale per contratti smart di alto valore e operazioni cross-chain.
Hemi introduce un nuovo meccanismo cross-chain chiamato Tunnels, che consente trasferimenti di asset sicuri ed efficienti tra Bitcoin, Ethereum e altre reti, senza dover ricorrere a intermediari fidati. Rispetto ai tradizionali bridge cross-chain, i Tunnels sono più decentralizzati e sicuri, offrendo agli utenti la sicurezza di utilizzare BTC, ETH e altri asset importanti in scenari avanzati come DeFi e NFT.
In quanto token nativo della rete Hemi, HEMI svolge diversi ruoli chiave:
HEMI viene utilizzato per incentivare i validatori PoP a partecipare al consenso e garantire che le richieste di stato alla mainnet di Bitcoin siano sicure ed efficienti. I validatori che mettono in staking HEMI possono guadagnare ricompense per i blocchi e commissioni di transazione.
Operazioni come l'implementazione di contratti smart su hVM, l'accesso allo stato di Bitcoin e l'utilizzo del meccanismo cross-chain Tunnels richiedono tutte HEMI come gas. Con la crescita dell'ecosistema, la domanda per queste operazioni, e per HEMI, continuerà ad aumentare.
I titolari di HEMI possono partecipare alla governance della rete, incluso il voto su aggiustamenti dei parametri, aggiornamenti del protocollo e altre decisioni, svolgendo un ruolo chiave nel definire la direzione futura di Hemi.
All'interno del meccanismo di Tunnels, HEMI può anche fungere da asset di ancoraggio della liquidità, utilizzato come collaterale cross-chain, garanzie o incentivi LP.
HEMI non è solo un token per il trading, ma serve ad ancorare la sicurezza, l'allocazione delle risorse e il potere di governance della rete. Il suo meccanismo di cattura del valore è chiaramente definito, con ampi margini di crescita a lungo termine.
Hemi è stato cofondato dallo sviluppatore di Bitcoin core Jeff Garzik e dall'ex ingegnere di Coinbase Max Sanchez. Il team vanta una profonda competenza nello sviluppo di protocolli di basso livello, oltre a una comprovata esperienza nell'implementazione nel mondo reale. Nel settembre 2024, Hemi Labs ha annunciato il completamento di un round di finanziamento da 15 milioni di dollari, con investitori chiave tra cui Breyer Capital e Big Brain Holdings.
Al momento, Hemi collabora già con importanti progetti DeFi come Sushi, Izumi e LayerBank e mantiene una compatibilità aperta con altre reti Layer-2 di Ethereum. Con il continuo sviluppo di hVM e l'entrata in funzione del sistema Tunnels, un numero sempre maggiore di asset BTC nativi si integrerà nell'ecosistema Hemi, rendendo la vera interoperabilità multi-chain sempre più vicina alla realtà.
2) Nella barra di ricerca, digita HEMI e seleziona il trading Spot o di Futures. 3) Scegli il tipo di ordine, inserisci quantità e prezzo e completa la transazione.
Gli utenti possono anche visitare la pagina dell'evento MEXC Airdrop+ per partecipare all'airdrop dei token HEMI e ottenere premi aggiuntivi!
Disclaimer: questo materiale non costituisce una consulenza in materia di investimenti, tasse, questioni legali, finanza, contabilità, consulenza o altri servizi correlati, non costituisce nemmeno un consiglio sull'acquisto, la vendita o l'holding di alcun tipo di asset. MEXC Learn fornisce informazioni solo a scopo di riferimento e non costituisce una consulenza in materia di investimenti. Assicurati di comprendere appieno i rischi coinvolti e investi con cautela. Tutte le decisioni e i risultati di investimento sono di esclusiva responsabilità dell'utente.