Gli NFT stanno nuovamente catturando l'attenzione del pubblico.
Dopo aver subito una flessione del mercato nel 2022 e nel 2023, il settore degli NFT ha registrato una forte ripresa nel 2025. Secondo i dati di Coingecko, la capitalizzazione di mercato totale degli NFT ha superato i 6.8 miliardi di dollari in 24 ore, con un aumento significativo dell'attività di trading e una chiara ripresa del sentiment del mercato. Al centro di questo rinnovato slancio c'è il progetto NFT blue chip Pudgy Penguins, che è diventato un punto di riferimento indiscutibile.
Non solo la capitalizzazione di mercato della collezione ha superato quella del longevo BAYC, secondo solo a CryptoPunks, ma anche il token del suo ecosistema, PENGU, ha registrato un aumento di oltre il 200% in un breve periodo. In termini di coinvolgimento della community, espansione dell'ecosistema, penetrazione del marchio e movimento di capitali, Pudgy Penguins sta ridefinendo la narrativa centrale del mercato delle criptovalute come IP nativo del Web3.
Pudgy Penguins è un progetto NFT lanciato nel luglio 2021 sulla blockchain di Ethereum, composto da 8,888 avatar di pinguini unici. Ogni NFT presenta caratteristiche generate casualmente come accessori, abbigliamento ed espressioni. Con uno stile artistico affascinante e accessibile, la collezione ha rapidamente ottenuto riconoscimenti e attenzione a livello globale. La vendita è andata esaurita in meno di 20 minuti e ha attirato collezionisti di alto profilo tra cui la star dell'NBA Stephen Curry e il rapper Snoop Dogg.
All'inizio del 2022, la community ha avviato un cambio di leadership e il nuovo CEO Luca Netz ha acquisito il progetto per 750 ETH. Sotto la sua guida, Pudgy Penguins ha iniziato a evolversi in un marchio IP Web3 multidimensionale. I possessori hanno formato una community nota come “The Huddle”, partecipando alla governance e ottenendo il diritto di commercializzare i propri NFT, promuovendo ulteriormente Pudgy Penguins come icona culturale digitale globale.
Da allora, il progetto ha adottato una strategia di espansione del marchio, diversificazione e integrazione nel mondo fisico, trasformandosi da un semplice progetto PFP (immagine di profilo) in un ecosistema multiforme con IP, giochi, blockchain, token, giocattoli e spin-off.
Oggi, l'ecosistema Pudgy Penguins comprende:
Pudgy Toys: una linea di giocattoli fisici
Pudgy World: una piattaforma Web3 interattiva
PENGU: il token nativo dell'ecosistema
Abstract Network: una blockchain Layer-2 dedicata
Lil Pudgys: una collezione spin-off, insieme a interazioni AR e iniziative di sviluppo di giochi
Il vero valore di Pudgy Penguins non risiede solo nei suoi NFT, ma nella vivace cultura della community che ha coltivato. Fin dalla sua nascita, il progetto ha attirato una base di fan molto coinvolta, che partecipa attivamente su piattaforme come Discord, X (precedentemente Twitter), Reddit e Instagram. Dai meme agli avatar creati dai fan, la community ha svolto un ruolo fondamentale nell'affermare Pudgy Penguins come fenomeno culturale degno di meme.
Pudgy Penguins ha costruito un solido ecosistema incentrato sugli NFT, che include Abstract Network, una blockchain Layer-2 sviluppata da Cube Labs per applicazioni di facile utilizzo per i consumatori. La catena supporta funzionalità come Pudgy World, Soulbound NFT, giochi e interazioni guidate dalla community. Il token nativo dell'ecosistema, PENGU, è stato inizialmente lanciato sulla blockchain Solana e sarà esteso ad altre reti, con l'obiettivo di migliorare la compatibilità cross-chain e ampliare l'accessibilità dell'ecosistema.
A differenza di molti progetti NFT che rimangono confinati alla blockchain o alla presenza sui social media, Pudgy Penguins è riuscito a entrare nel mainstream. La sua linea Pudgy Toys è ora disponibile in oltre 5,000 punti vendita in tutto il mondo, tra cui grandi catene come Walmart, Target e Walgreens. A partire dal 2025, la linea di giocattoli ha generato oltre 10 milioni di dollari di vendite, aumentando in modo significativo la visibilità e il valore commerciale del marchio.
In particolare, i possessori di NFT possono richiedere una licenza per partecipare alla monetizzazione della proprietà intellettuale, ricevendo quote dei ricavi derivanti dai prodotti e dai giocattoli in co-branding, colmando così il divario tra la proprietà digitale e il valore reale.
Dal 2024, il team di Pudgy Penguins ha raccolto 11 milioni di dollari di finanziamenti, guidati da Founders Fund, con la partecipazione di investitori di primo piano come Fenbushi Capital e 1kx. Questo finanziamento sostiene lo sviluppo continuo dell'Abstract Network e del più ampio ecosistema Cube Labs, sottolineando la fattibilità commerciale e il potenziale di crescita a lungo termine del progetto.
Da giugno 2025, gli avatar Pudgy Penguins sono diventati una tendenza virale nella community crypto. Giganti del settore come VanEck e OpenSea si sono uniti aggiornando i loro profili ufficiali con immagini a tema Pudgy. Questa ondata di adozione, combinata con momenti di grande visibilità come l'apparizione del peluche Pudgy di VanEck alla cerimonia di apertura del Nasdaq, ha amplificato la visibilità del marchio e il fermento della community.
Questa interazione tra settori diversi, dalla finanza tradizionale alle community digitali, ha notevolmente aumentato la visibilità di Pudgy sul mercato. Secondo NFTGo, il volume degli scambi di NFT Pudgy Penguins ha superato i 13.72 milioni di dollari a metà luglio, con un aumento mensile di oltre il 110%. Nel frattempo, il suo token nativo PENGU è aumentato di oltre il 216% in soli 30 giorni.
Nel giugno 2025, Canary Capital ha presentato alla SEC statunitense una proposta innovativa di ETF, con l'obiettivo di creare il primo ETF ibrido di cripto-asset combinando token PENGU (80-95%) con NFT Pudgy Penguins (5-15%). Questa mossa ha innescato una reazione a catena sia nel mondo della finanza tradizionale che nei circoli Web3.
La proposta è ampiamente considerata una pietra miliare nella finanziarizzazione degli NFT, segnalando una rivalutazione degli asset NFT da parte dei mercati mainstream. Il sentiment degli investitori è aumentato, facendo salire sia il prezzo di PENGU che il prezzo minimo di Pudgy Penguins, consolidando ulteriormente la presenza di Pudgy nelle narrazioni istituzionali.
Alla fine di luglio, sui social media hanno iniziato a circolare voci secondo cui Pudgy Penguins avrebbe acquisito il mercato NFT OpenSea. Il 26 luglio, Beau, responsabile della sicurezza di Pudgy, ha affrontato direttamente le voci: “Pudgy Penguins non ha acquistato OpenSea... rilassatevi”, ribadendo che l'attenzione del team rimane sulle partnership, non sulle acquisizioni. Il clamore mediatico che ne è seguito ha creato un circolo virtuoso sia per il prezzo minimo degli NFT che per il token PENGU.
Sebbene l'affermazione sia stata rapidamente smentita (il responsabile della sicurezza di Pudgy, Beau, ha persino pubblicato una precisazione su X), la rapida diffusione della voce ha comunque aumentato in modo significativo la visibilità del progetto e ha scatenato un ampio dibattito.
Dal punto di vista degli investimenti, anche se la notizia era falsa, rifletteva la fiducia della community nel potenziale di espansione di Pudgy, consolidando ulteriormente il suo ruolo di forza trainante nel settore NFT.
Pudgy Penguins è più di un semplice progetto NFT: si sta evolvendo in un fenomeno culturale.
In un'epoca in cui tutto può diventare proprietà intellettuale, Pudgy apporta un raro senso di chiarezza al settore degli NFT grazie alle sue immagini di pinguini affascinanti e commoventi, alla solida base comunitaria, al successo commerciale nel mondo reale e alla chiara roadmap tecnica. Con i segnali di ripresa del mercato NFT, la storia di Pudgy Penguins potrebbe essere solo all'inizio.
In prospettiva, Pudgy potrebbe diventare più di una semplice immagine di profilo: potrebbe essere un marchio, un gioco, un mondo o persino un simbolo di una nuova era Web3. Il tempo lo dirà.
Letture consigliate:
Come partecipare all'M-Day?Impara i passaggi e le strategie per partecipare agli eventi M-Day e non perdere gli airdrop giornalieri di oltre 70,000 USDT in bonus futures.
Disclaimer: le informazioni fornite in questo materiale non costituiscono una consulenza in materia di investimenti, fiscalità, questioni legali, finanziarie, contabili o qualsiasi altro servizio correlato, né costituiscono una raccomandazione ad acquistare, vendere o detenere qualsiasi asset. MEXC Learn offre queste informazioni a solo scopo informativo e non fornisce consulenza in materia di investimenti. Assicurati di comprendere appieno i rischi connessi e di prestare attenzione quando investi. MEXC non è responsabile delle decisioni di investimento degli utenti.