Openledger è un progetto blockchain rivoluzionario progettato per trasformare l'intersezione tra intelligenza artificiale (IA) e tecnologie decentralizzate. In qualità di blockchain IA, Openledger mira a sbloccare la liquidità e la commercializzazione di dati, modelli IA e agenti smart attraverso un'infrastruttura decentralizzata basata sulla fiducia. Fondata nel 2024 (precedentemente nota come OpenDB), ha rapidamente attirato l'attenzione e ottenuto 8 milioni di dollari di finanziamenti iniziali da investitori di fama mondiale, tra cui Polychain Capital, Hash3, HashKey Capital, Balaji Srinivasan, Sandeep Nailwal, MH Ventures, Mask Network, Paul Taylor, Borderless Capital e Finality Capital Partners. Inoltre, Openledger ha stanziato 25 milioni di dollari per sostenere le startup blockchain nel campo dell'IA, dimostrando la sua espansione strategica in questo settore emergente.
La missione del progetto è quella di affrontare le sfide chiave nello sviluppo dell'IA, in particolare la dipendenza da pipeline di dati centralizzate, che limita l'innovazione e introduce rischi per la sicurezza. Sfruttando la tecnologia blockchain, Openledger cerca di costruire un'infrastruttura permissionless e incentrata sui dati che democratizza l'accesso a set di dati di alta qualità e promuove lo sviluppo collaborativo di modelli di IA.
Openledger mira a decentralizzare la gestione dei dati attraverso set di dati di proprietà della community (noti come “reti di dati”), migliorando le prestazioni dei modelli di IA. Questi set di dati vengono utilizzati per addestrare modelli di IA in diversi ambiti, quali lo sviluppo Solidity, assistenza sanitaria, IoT e il trading Web3. La piattaforma opera su una blockchain Layer 2 per garantire scalabilità e bassi costi di transazione, con tutte le operazioni (inclusi il caricamento dei set di dati, l'addestramento dei modelli, la distribuzione dei premi e la governance) eseguite on-chain per garantire trasparenza e immutabilità.
Punti salienti del progetto:
Ecosistema di dati decentralizzato: Openledger consente agli utenti di creare o partecipare a reti di dati (Datanets), set di dati curati per l'addestramento di modelli di IA. Ciò decentralizza l'approvvigionamento dei dati e riduce la dipendenza da fornitori centralizzati.
Finanziamenti e partnership: sostenuto da 8 milioni di dollari di finanziamenti iniziali e partnership con organizzazioni come EigenLayer e 0G Labs, Openledger è ben posizionato per l'innovazione nella frontiera dell'IA e della blockchain.
Partecipazione alla testnet: attualmente nella sua seconda fase (Epoch 2) della testnet, la piattaforma incoraggia gli utenti a eseguire nodi, contribuire con dati o partecipare ad attività della community (come la Kaito Yapper Arena) per guadagnare punti riscattabili con token OPEN.
Roadmap della mainnet: la piattaforma si sta preparando al lancio della mainnet, che attiverà completamente la sua infrastruttura AI decentralizzata.
La visione di Openledger è quella di costruire un ecosistema robusto per lo sviluppo decentralizzato e trasparente dell'AI, supportato da incentivi economici tokenizzati.
L'architettura tecnica di Openledger incarna la perfetta integrazione tra AI e blockchain. Le caratteristiche principali includono:
Reti di dati (Datanets): i set di dati di proprietà della community costituiscono la base per l'addestramento di modelli di IA specializzati. Gli utenti possono creare nuove reti o contribuire a quelle esistenti, con tutti i contributi registrati on-chain per garantire la trasparenza.
Proof of Attribution (PoA): un meccanismo unico che garantisce che i contributori alle reti di dati e ai modelli di IA ricevano ricompense OPEN continue ogni volta che il loro lavoro viene utilizzato. A differenza delle vendite di dati una tantum, questo incoraggia la partecipazione a lungo termine e contributi di alta qualità.
Implementazione efficiente dei modelli: supporta una tecnologia avanzata che consente l'esecuzione di più modelli di IA su una singola GPU, migliorando le prestazioni e riducendo i costi per una partecipazione più ampia.
Governance on-chain: utilizza il framework modulare Governor di OpenZeppelin per una governance ibrida on-chain. I possessori di OPEN possono votare sulle decisioni chiave come l'allocazione dei fondi e gli aggiornamenti del protocollo.
Infrastruttura di fiducia decentralizzata: la blockchain garantisce la provenienza verificabile dei dati e le prestazioni dei modelli, aumentando la fiducia nell'ecosistema.
Funzionamento dei nodi: gli utenti possono eseguire i nodi su diversi dispositivi (incluso Android). I requisiti della testnet sono modesti (ad esempio, Ubuntu 24.04, CPU a 1 core, 1 GB di RAM, 10 GB di spazio di archiviazione), riducendo le barriere all'ingresso.
La logica alla base di Openledger è quella di costruire un ecosistema autosufficiente in cui i dati e i modelli di IA sono risorse preziose. Utilizzando pipeline decentralizzate e incentivi PoA, risolve il problema della scarsità e della centralizzazione dei dati nello sviluppo tradizionale dell'IA. La blockchain garantisce la trasparenza, mentre l'economia dei token allinea gli incentivi tra contributor, validatori e sviluppatori.
OPEN è la criptovaluta nativa dell'ecosistema Openledger con diverse funzioni chiave:
Commissioni di transazione: utilizzate per pagare le commissioni di transazione Layer 2, garantendo il funzionamento della rete.
Token di ricompensa: distribuiti agli utenti che contribuiscono con dati, modelli o risorse di calcolo alle reti di dati e allo sviluppo di modelli di IA.
Token di staking: i validatori e gli operatori di modelli di IA puntano OPEN per partecipare alla sicurezza della rete e alla distribuzione dei modelli, guadagnando ricompense.
Token di governance: consente ai possessori di votare sulle decisioni relative all'allocazione dei fondi, alle politiche dei modelli e alla gestione della tesoreria.
Il design di OPEN allinea gli incentivi dell'ecosistema, garantendo ricompense eque ai contributori, motivazione dei validatori per la sicurezza e input della community sullo sviluppo della piattaforma.
| Dettagli |
Casi d'uso | Commissioni di transazione, staking, ricompense per i contributori, governance |
Meccanismo di ricompensa | Ricompense continue tramite Proof of Attribution (PoA) per l'uso continuativo di dati e modelli, incoraggiando contributi di alta qualità |
Liquidità e staking | Supporta pool di liquidità e staking con curva di bonding dei modelli per la responsabilità finanziaria e il controllo della qualità orientato al mercato. |
Governance | I possessori di OPEN votano l'allocazione dei fondi, le politiche dei modelli e l'utilizzo della tesoreria. |
Allocazione alla community | Il 51% dell'offerta va alla community: partecipanti alla testnet, creatori di modelli, validatori, sovvenzioni per sviluppatori, eventi della community, programmi per ambasciatori, ricompense per i blocchi e partner strategici. |
Piani di airdrop | Attività come la Kaito Yapper Arena includono un pool di ricompense di 2 milioni di OPEN in 6 mesi per i migliori contributori e i partecipanti della community |
L'economia del token mira a creare un volano economico sostenibile: i contributor ricevono ricompense ogni volta che i loro dati o modelli vengono utilizzati, favorendo la partecipazione a lungo termine. I pool di liquidità e lo staking della curva di bonding assicurano che solo i modelli ad alte prestazioni si distinguano: gli utenti possono mettere in staking OPEN per supportare i modelli in cui credono, creando un controllo di qualità orientato al mercato. L'allocazione del 51% alla community sottolinea l'impegno di Openledger verso la decentralizzazione.
OPEN è un asset versatile al centro dell'ecosistema Openledger:
Commercializzazione di dati e modelli: attraverso il PoA, gli utenti guadagnano OPEN quando i loro dati o modelli di alta qualità vengono utilizzati, generando un flusso di reddito sostenibile.
Staking e convalida: i validatori e gli operatori di modelli puntano OPEN per proteggere la rete e implementare modelli, allineando i propri interessi al successo a lungo termine della piattaforma.
Partecipazione alla governance: i possessori di OPEN possono puntare e votare sulle proposte che riguardano l'allocazione dei fondi, le politiche dei modelli e l'utilizzo della tesoreria.
Fornitura di liquidità: OPEN può essere utilizzato nei pool di liquidità per facilitare il trading di asset e la liquidità dell'ecosistema.
Applicazioni specifiche di dominio: le reti di dati coprono aree come lo sviluppo Solidity, la sanità, l'IoT e il trading Web3, con OPEN che consente la creazione e la commercializzazione di modelli di IA specializzati.
Questi casi d'uso dimostrano il ruolo centrale di OPEN nel promuovere la crescita e la sostenibilità dell'ecosistema incentivando la partecipazione attiva.
Openledger rappresenta un approccio trasformativo alla combinazione delle tecnologie blockchain e AI, affrontando le sfide critiche nella gestione dei dati e nello sviluppo dell'AI. Decentralizzando le pipeline di dati attraverso Datanets e introducendo un sistema di ricompense continue tramite PoA, Openledger consente agli utenti di partecipare all'innovazione dell'AI ricevendo un compenso equo. Come spina dorsale di questo ecosistema, il token OPEN fornisce utilità, potere di governance e incentivi economici per guidare la crescita della piattaforma.
Con il passaggio da testnet a mainnet, Openledger è destinato a diventare una piattaforma leader per lo sviluppo decentralizzato dell'IA. La sua attenzione alla trasparenza, alla proprietà della community e ai premi sostenibili lo rende la scelta ideale per i contributor di dati, i costruttori di modelli e gli appassionati di IA. Per partecipare, è possibile unirsi alla testnet, seguire l'account X di Openledger o unirsi alla sua community Discord per le ultime informazioni su airdrop e premi.
OPEN è ora disponibile su MEXC! Non perdere questa opportunità per investire in un nuovo settore promettente. Ecco come acquistare su MEXC:
2) Cerca “OPEN” nella barra di ricerca e seleziona il trading Spot di OPEN.
3) Scegli il tipo di ordine, inserisci l'importo e il prezzo e completa il tuo trading.
Disclaimer: queste informazioni non forniscono consulenza in materia di investimenti, tassazione, questioni legali, finanziarie, contabili, di consulenza o altri servizi correlati, né costituiscono un consiglio per l'acquisto, la vendita o la detenzione di qualsiasi asset. MEXC Learn fornisce informazioni a solo scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Assicurati di comprendere appieno i rischi coinvolti e di prestare attenzione quando si investe. MEXC non è responsabile delle decisioni di investimento degli utenti.