Impara/Learn/In evidenza/Ethereum au...omento ETH”

Ethereum aumenta del 40%: tecnologia, short squeeze e attività delle balene creano un enorme “momento ETH”

16 luglio 2025MEXC
0m
Condividi con
Ethereum
ETH$4,591.33+1.39%
Lagrange
LA$0.40739+8.68%
Pi Network
PI$0.36135+0.62%
Lunos
UNO$0.00255-1.16%
Smart Blockchain
SMART$0.005154-2.03%

Negli ultimi giorni, Ethereum (ETH) ha guidato un potente rialzo in tutto il mercato delle criptovalute, salendo di oltre il 40% in sole 72 ore e superando la soglia dei 2,600 dollari, emergendo potenzialmente come il nuovo "motore del mercato" dopo lo slancio post-halving del Bitcoin.

Questo forte rialzo segna la migliore performance in tre giorni di ETH dal 2019 e ha superato sia Bitcoin che altre importanti asset digitali su più parametri. Dietro il rialzo c'è un mix di fattori: il miglioramento del sentiment macroeconomico, i prossimi aggiornamenti tecnici di Ethereum, uno short squeeze nel mercato dei futures e l'accumulo on-chain da parte degli indirizzi delle balene. Questo articolo analizzerà i fattori alla base dell'impennata di Ethereum in quattro aree chiave: contesto macroeconomico, aggiornamenti del protocollo, struttura del mercato e flussi di capitale on-chain.



1. Recupero macroeconomico e aggiornamento Pectra: fattori fondamentali alla base del rialzo del prezzo di ETH


Il recente aumento di Ethereum non è casuale. È sostenuto da una combinazione di progressi tecnici e condizioni macroeconomiche favorevoli. La convergenza di queste due forze ha gettato solide basi per la ripresa.

1.1 Aggiornamento Pectra: miglioramenti fondamentali e rinnovata fiducia


Il 7 maggio, Ethereum ha completato con successo l'aggiornamento Pectra sulla sua mainnet, un traguardo importante dopo gli aggiornamenti Merge e Dencun, che include diversi miglioramenti chiave:

  • EIP-7702: introduce l'astrazione dell'account per migliorare la flessibilità e la scalabilità del portafoglio.
  • Aumento del limite di staking: espande la capacità dei protocolli di liquid staking e degli operatori di nodi.
  • Miglioramento dell'esperienza degli sviluppatori: semplifica l'implementazione e l'integrazione dei contratti smart.

Questi aggiornamenti tecnici segnano un'altra evoluzione nell'infrastruttura di Ethereum. Rafforzano il supporto per i futuri progetti DeFi, Layer-2 e Rollup, ripristinando al contempo la fiducia nello sviluppo a lungo termine dell'ecosistema di Ethereum.

1.2 Venti favorevoli a livello macroeconomico: ritorno della propensione al rischio


Oltre ai fattori tecnici, anche gli eventi macroeconomici esterni hanno avuto un ruolo chiave. L'8 maggio, l'annuncio di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito e la ripresa dei colloqui economici e commerciali ad alto livello tra Cina e Stati Uniti hanno contribuito a migliorare il sentiment dei mercati globali. L'indice del dollaro statunitense ha registrato un leggero calo e il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni è diminuito, creando una finestra favorevole per la crescita degli asset rischiosi.

In quanto asset beta per eccellenza nel mercato delle criptovalute, Ethereum è molto sensibile alle variazioni della propensione al rischio del mercato. Quando il sentiment diventa positivo, ETH è spesso il primo a muoversi.

2. Short squeeze nel mercato dei futures: il catalizzatore che ha accelerato il rialzo


Mentre gli aggiornamenti del protocollo e le condizioni macroeconomiche hanno gettato le basi per il rimbalzo di ETH, la vera scintilla è venuta da un cambiamento strutturale nel mercato dei futures, il classico short squeeze.

Premio annualizzato dei futures a 3 mesi su Ethereum
Fonte: laevitas.ch

A partire dall'8 maggio, il mercato dei futures su ETH ha vissuto un classico short squeeze:
  • in 72 ore, le liquidazioni short totali su ETH hanno raggiunto i 438 milioni di dollari, più del doppio dei 211 milioni di liquidazioni long.
  • L'open interest è salito da 21.28 miliardi di dollari a 26.77 miliardi.
  • Il tasso di finanziamento perpetuo è salito dallo 0.10% allo 0.15%, segnalando una forte tendenza rialzista.

Il rapido aumento dei prezzi ha costretto i venditori allo scoperto a chiudere le posizioni, innescando un'ulteriore pressione all'acquisto e alimentando un circolo vizioso di aumento dei prezzi e ulteriori liquidazioni allo scoperto. Questa “spirale di short squeeze” ha amplificato notevolmente lo slancio alla base del rialzo.

3. Accumulo di balene on-chain: supporto sottostante per i segnali a lungo termine


Mentre gli aggiornamenti tecnici e i cambiamenti di posizione a breve termine sul mercato hanno acceso la scintilla, sono state le mosse del “denaro intelligente” a dare a questo rialzo un significato duraturo.

Secondo i dati della piattaforma di analisi on-chain Glassnode, gli indirizzi che detengono più di 10,000 ETH hanno iniziato ad accumulare in modo netto alla fine di aprile e da allora hanno costantemente aumentato le loro posizioni. Al 10 maggio, questi grandi detentori controllano collettivamente 40.75 milioni di ETH, il livello più alto dal marzo 2025.

È importante notare che questi indirizzi “balena” rappresentano in genere istituzioni, market maker e grandi fondi con accesso a informazioni più accurate e tempestive. Il loro continuo accumulo è ampiamente interpretato come un segnale di ottimismo a lungo termine per ETH. Ulteriori dati on-chain rivelano un calo dell'attività di trasferimento dei grandi possessori, suggerendo che questi fondi stanno entrando in una fase di accumulo e detenzione a lungo termine, piuttosto che di speculazione a breve termine.


4. Aspettative del mercato: ETF, staking e slancio dell'ecosistema


Questo rialzo è visto anche come un preludio a una più ampia “ripresa del sentiment”, con diversi potenti catalizzatori che continuano ad alimentare le aspettative del mercato:

4.1 Continuano a crescere le aspettative sullo staking dell'ETF spot su Ethereum


Uno degli sviluppi più rivoluzionari si sta verificando nel settore degli ETF. BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha recentemente presentato una proposta alla SEC statunitense per ottenere l'approvazione dell'integrazione dello staking negli ETF spot su Ethereum, consentendo di fatto agli investitori di guadagnare ricompense di staking attraverso le partecipazioni in ETF.

  • Se approvato, l'ETF spot su Ethereum potrebbe generare un rendimento annuo stimato del 3.2% (sulla base degli attuali rendimenti di staking).
  • Gli investitori potrebbero approfittare sia dell'apprezzamento del capitale ETH che del reddito passivo.
  • L'ETF passerebbe da uno strumento di esposizione puramente al prezzo a un asset che genera reddito, simile alle obbligazioni o ai REIT.
  • Questa struttura potrebbe attirare un sacco di capitali istituzionali che cercano un'esposizione a lungo termine all'ETH.
Robert Mitchnick, responsabile degli asset digitali di BlackRock, ha osservato: “L'assenza di un meccanismo di staking è stata la ragione principale della domanda contenuta di ETF su Ethereum. Aggiungere una componente di rendimento potrebbe aumentare di molto l'interesse degli investitori tradizionali”.

4.2 Wall Street sta ridefinendo i modelli di valutazione di ETH


Se gli ETF con staking saranno alla fine approvati, cambierà radicalmente il modo in cui le istituzioni tradizionali vedono Ethereum, non solo come un asset speculativo, ma come un asset finanziario composto con flusso di cassa, un meccanismo deflazionistico e un ecosistema protetto.

Questo cambiamento potrebbe portare a un miglioramento della struttura del capitale e avvicinare ETH ai tradizionali modelli di valutazione, accelerando il suo ingresso nel mainstream istituzionale.

5. Previsioni sul prezzo di ETH: ETH punta a 3,000 dollari?


Il rialzo di 72 ore di Ethereum non solo lo ha riportato al centro dell'attenzione del mercato, ma ha anche segnalato un cambiamento fondamentale: con la stabilizzazione del prezzo del BTC, il capitale sta iniziando a fluire verso ETH e le altcoin di qualità.

Questo aumento non è stato causato da un singolo evento, ma è il risultato di un insieme di fattori: progressi tecnologici attraverso aggiornamenti del protocollo, cambiamenti strutturali nel mercato dei derivati, attività delle balene on-chain e miglioramento delle condizioni macroeconomiche.

Gli analisti del settore suggeriscono che la capacità di ETH di superare il livello psicologico chiave di 3,000 dollari nelle prossime settimane dipenderà da diverse variabili:

  • Aumento dell'attività degli sviluppatori dopo l'aggiornamento Pectra
  • Continua accumulazione da parte delle balene e dati on-chain rialzisti
  • Sviluppi nella posizione normativa degli Stati Uniti e progressi dell'ETF Ethereum
  • Cambiamenti nella politica della Federal Reserve e nella propensione al rischio globale

Quello che è chiaro è che Ethereum si sta evolvendo da “piattaforma tecnologica” a asset fondamentale per il consenso di capitale e la strategia macroeconomica. La storia di ETH è solo all'inizio.

Disclaimer: questo materiale non costituisce una consulenza in materia di investimenti, tasse, questioni legali, finanza, contabilità, consulenza o qualsiasi altro servizio correlato, né è una raccomandazione ad acquistare, vendere o detenere qualsiasi asset. MEXC Learn fornisce informazioni solo a scopo di riferimento e non costituisce una consulenza in materia di investimenti. Assicurati di comprendere appieno i rischi coinvolti e investi con cautela. Tutte le decisioni di investimento e i risultati sono di esclusiva responsabilità dell'utente.
Iscriviti a MEXC
Iscriviti e ricevi fino a 10,000 USDT di bonus