La liquidità è un termine ampiamente utilizzato in finanza e può avere vari significati in contesti diversi. In generale, la liquidità può essere suddivisa nei seguenti concetti:
1) La capacità di un asset di essere convertito in contanti. Ciò si riferisce alla capacità di convertire asset o ricchezza esistenti in altri asset.
2) La capacità di un'entità di soddisfare i propri obblighi di debito. Comunemente usato per le imprese, una buona liquidità indica che una società ha un ampio flusso di cassa dai suoi asset.
3) L'abbondanza o la scarsità di offerta monetaria nel mercato. Ciò si applica al dominio macroeconomico. Se l'offerta di moneta totale è maggiore della domanda totale, significa liquidità in eccesso.
Nel trading di criptovalute, la liquidità si riferisce alla prima situazione. Inoltre, la liquidità nei mercati delle criptovalute può essere generalmente classificata in liquidità on-chain e liquidità degli exchange centralizzati, tra le altre. Questo articolo si concentra sulla liquidità degli exchange centralizzati.
Come accennato in precedenza, la liquidità è un concetto significativo nel trading finanziario e si riferisce alla capacità di convertire asset o ricchezza esistenti in altri asset. Nel contesto del trading di criptovalute, la liquidità si riferisce in particolare alla facilità con cui una specifica criptovaluta può essere convertita in valuta fiat o altre criptovalute.
La liquidità svolge un ruolo cruciale nel mercato delle criptovalute: se una criptovaluta ha un'elevata liquidità, l'acquisto e la vendita da parte degli utenti hanno un impatto minimo sul mercato e non si verificano fluttuazioni di prezzo significative. Al contrario, la bassa liquidità di una criptovaluta può portare a sostanziali fluttuazioni di mercato a causa dell'acquisto e della vendita da parte degli utenti, con conseguenti aumenti o diminuzioni significative dei prezzi. Inoltre, nei mercati con maggiore liquidità, di solito è più facile comprare e vendere. Questo perché la liquidità è fornita dai partecipanti al mercato e più partecipanti portano a una migliore liquidità, il che a sua volta porta a più ordini di acquisto e vendita, rendendo più facile per gli utenti eseguire le operazioni. D'altra parte, la bassa liquidità spesso significa che gli ordini degli utenti sono relativamente difficili da eseguire.
In genere, ci sono due semplici modi per valutare la liquidità:
Spread bid/ask: si riferisce alla differenza di prezzo tra il prezzo di offerta (acquisto) più alto e il prezzo di richiesta (vendita) più basso. In genere, uno spread più basso indica una maggiore liquidità.
Profondità del mercato: per questo parametro si considera la quantità di ordini di acquisto e vendita nel libro degli ordini. In genere, un numero maggiore di ordini di acquisto e vendita indica una maggiore liquidità.
Il fattore diretto che influenza la liquidità è il volume di trading, mentre i fattori indiretti possono essere l'ambiente normativo e il sentiment del mercato. I fattori indiretti influenzano le variazioni nel volume di trading, il che porta in definitiva a variazioni nella liquidità.
3.1 Volume di trading
Il volume di trading è il fattore diretto che influenza la liquidità. La dimensione del volume di trading è proporzionale al numero di ordini di acquisto e vendita. Maggiore è il volume di trading, maggiore è il numero di ordini di acquisto e vendita, il che significa che ci sono più partecipanti al mercato e una maggiore liquidità per il token. Ciò permette agli utenti di scambiare asset più facilmente.
Per gli utenti che effettuano trading su un exchange, inevitabilmente assumeranno il ruolo di maker o taker. I maker aumentano la liquidità, mentre i taker la consumano.
3.2 Sentiment del mercato
Il sentiment del mercato può essere diviso in sentiment positivo e negativo. Il sentiment positivo spesso aumenta la fiducia degli investitori, innescando transazioni di mercato a causa della paura di perdere una buona occasione (FOMO), il che aumenta la liquidità del mercato. Il sentiment negativo ha un effetto dannoso, perché aumenta la paura degli investitori e riduce potenzialmente le transazioni di mercato, diminuendo così la liquidità.
Disclaimer: queste informazioni non costituiscono una consulenza in materia di investimenti, tassazione, ambito legale, finanza, contabilità, consultazione o qualsiasi altro servizio correlato, non costituiscono nemmeno consigli sull'acquisto, la vendita o l'holding di alcun tipo di asset. MEXC Learn fornisce informazioni solo a scopo di riferimento e non costituisce una consulenza in materia di investimenti. Assicurati di comprendere a pieno i rischi connessi e investi con cautela. La piattaforma non è responsabile per le decisioni di investimento degli utenti.