All'inizio del 2025, Pi Network si trova a un punto cruciale, pieno di opportunità e sfide. Quello che era iniziato come un ambizioso esperimento di mining mobile è diventato uno dei progetti blockchain più discussi a livello globale. Con il suo approccio innovativo all'adozione delle criptovalute e ai meccanismi di consenso, Pi Network cerca di colmare il divario tra l'infrastruttura blockchain tradizionale e le applicazioni mainstream.
Pi Network è stato lanciato ufficialmente il 14 marzo 2019 (Pi Day). È stato creato da un gruppo di dottorandi della Stanford University che hanno capito che c'era un grosso ostacolo all'adozione delle criptovalute: anche se la tecnologia blockchain promette decentralizzazione e inclusione finanziaria, in realtà il mining e la partecipazione rimangono fuori dalla portata della maggior parte delle persone a causa dell'alto consumo energetico, della complessità tecnica e dei costosi requisiti hardware.
La visione del progetto è chiara e ambiziosa: costruire l'ecosistema peer-to-peer e l'esperienza online più inclusivi al mondo, supportati da Pi, la criptovaluta più diffusa al mondo.
Il progetto è guidato da due dottori di ricerca di Stanford con esperienze professionali complementari.
Dr. Nicolas Kokkalis (Responsabile della tecnologia): dottore di ricerca di Stanford che ha tenuto il primo corso di Stanford sulle applicazioni decentralizzate (CS359B, 2018). Il suo lavoro si concentra sulla combinazione di sistemi distribuiti con l'interazione uomo-computer, con l'obiettivo di portare le criptovalute nella vita di tutti i giorni.
Dr. Chengdiao Fan (Responsabile del prodotto): dottore di ricerca in antropologia a Stanford, specializzato nell'uso del social computing per liberare il potenziale umano su larga scala. La sua ricerca si concentra sull'ottimizzazione dell'interazione uomo-computer e sulla visione del futuro della vita sociale ed economica attraverso le tecnologie di rete.
Oggi, un team principale di oltre 35 membri a tempo pieno in tutto il mondo sta lavorando attivamente per raggiungere l'obiettivo comune della decentralizzazione, supportando una comunità appassionata di decine di milioni di utenti.
Pi Network ha registrato una crescita notevole della community, formando una rete globale di decine di milioni di utenti. Questa vasta base di utenti è diventata una delle più grandi community di criptovalute al mondo, a dimostrazione del successo del progetto nel rendere le criptovalute più accessibili.
Pi Network è costruito su un meccanismo di consenso innovativo che è diverso dalle reti blockchain tradizionali. Utilizza lo Stellar Consensus Protocol (SCP), che permette agli utenti di fare mining e convalidare le transazioni sulla rete garantendo la sicurezza e l'affidabilità del sistema. Questo approccio evita l'alto consumo energetico associato ai meccanismi di proof-of-work (PoW) utilizzati da Bitcoin e altri.
Efficienza energetica: il meccanismo di consenso basato su SCP non richiede un mining ad alto consumo energetico, supportando sia la sostenibilità ambientale che la compatibilità con i dispositivi mobili.
Scalabilità: il protocollo è in grado di elaborare un elevato volume di transazioni mantenendo la sicurezza e la decentralizzazione della rete.
Partecipazione democratica: gli utenti possono partecipare al consenso della rete senza hardware specializzati o elaborazione ad alto consumo energetico.
Pi Network introduce un modello di mining rivoluzionario incentrato sull'accessibilità mobile. Gli utenti possono fare mining gratuitamente tramite i loro smartphone, offrendo alle persone di tutto il mondo un accesso più equo e distribuito alle criptovalute. Questo approccio mobile-first rivoluziona radicalmente il mining tradizionale, che in genere dipende da hardware specializzati e da un elevato consumo energetico.
Il mining mobile è implementato tramite un'applicazione intuitiva. Gli utenti possono guadagnare token Pi attraverso interazioni regolari e la partecipazione alla rete. Questo modello offre molteplici vantaggi:
Riduce le barriere tecniche e finanziarie, promuovendo l'adozione delle criptovalute
Garantisce un'ampia distribuzione dei token a una popolazione globale diversificata
Incoraggia il coinvolgimento continuo degli utenti all'interno dell'ecosistema della rete
Migliora la sicurezza della rete attraverso la partecipazione distribuita
L'algoritmo di base è progettato non solo per registrare nuove transazioni in blocchi ogni pochi secondi, ma anche per eseguire periodicamente calcoli più complessi. Ciò consente a Pi Network di supportare applicazioni che vanno oltre l'elaborazione delle transazioni, tra cui:
Contratti smart: consentono applicazioni decentralizzate e protocolli automatizzati
Transazioni transfrontaliere: facilitano le interazioni finanziarie globali
Applicazioni decentralizzate (dApp): creano un ecosistema completo basato sulla blockchain
Verifica KYC: integra i processi KYC direttamente nell'architettura della blockchain
Pi Network ha implementato un sistema KYC completo come base del suo quadro di sicurezza e legittimità. Il sistema è progettato per garantire la partecipazione reale di persone fisiche, gettare le basi per la collaborazione in rete e supportare la community nella creazione di un ecosistema decentralizzato con utilità nel mondo reale. Gli obiettivi principali includono:
Verifica dell'identità: garantire che i partecipanti siano persone reali, non bot o account falsi
Conformità normativa: allineamento alle normative finanziarie internazionali e agli standard di antiriciclaggio
Sicurezza della rete: impedire a malintenzionati di sfruttare il sistema
Distribuzione equa: garantire che i token siano distribuiti in modo equo tra gli utenti verificati
Fornitura massima: 100 miliardi di token Pi
Struttura di distribuzione: 65 miliardi di token (65%) destinati al mining e alla distribuzione per la community. Al 21 maggio 2025, la fornitura in circolazione è di 7.2 miliardi di token.
Modello economico: il 65% dell'offerta totale è riservato ai premi di mining e alla distribuzione alla community. Il restante 35% è destinato al team principale, ai consulenti e allo sviluppo dell'ecosistema, riflettendo l'impegno del progetto verso una distribuzione guidata dalla community.
Il modello economico di Pi Network è incentrato sulla creazione di valore basata sull'utilità piuttosto che sul trading speculativo. L'obiettivo è quello di creare casi d'uso reali che diano ai token Pi un valore intrinseco:
Sistema di pagamento: i token Pi servono come mezzo di scambio all'interno e all'esterno dell'ecosistema Pi
Abilitazione dApp: alimentano le applicazioni decentralizzate costruite sulla rete Pi
Partecipazione alla governance: permettono ai membri della community di partecipare alla governance della rete attraverso il possesso di token Pi
Meccanismo di incentivazione: premiano gli utenti per i vari contributi alla crescita e al mantenimento dell'ecosistema
Il team di Pi Network ha annunciato che il lancio della mainnet aperta, originariamente previsto per la fine del 2024, è stato posticipato al primo trimestre del 2025. Il progetto è ora concentrato sul completamento della verifica KYC e sull'espansione delle applicazioni decentralizzate prima del rilascio della mainnet nel 2025.
Lo sviluppo della mainnet rappresenta una tappa fondamentale per Pi Network. Segna il passaggio da un ambiente testnet a una rete blockchain completamente funzionante e include i seguenti componenti:
Infrastruttura tecnica: costruzione di un'architettura blockchain completa per supportare tutte le operazioni di rete
Completamento della KYC: verifica delle identità su un'ampia base di utenti globali
Ecosistema di applicazioni: sviluppo e lancio di applicazioni decentralizzate che danno un'utilità pratica al token Pi
Conformità normativa: garanzia dell'allineamento con le normative finanziarie globali
Secondo gli annunci ufficiali, la Fondazione Pi ha lanciato Pi Network Ventures, con un investimento iniziale di 100 milioni di dollari USA (un mix di token Pi e USD). L'iniziativa mira a finanziare startup che stanno costruendo o contribuendo all'ecosistema Pi. Le aree di interesse principali includono:
Investimenti in startup
Sviluppo di applicazioni
Progetti di infrastruttura
Ricerca e innovazione nella tecnologia blockchain
Pi Network si posiziona come una soluzione di pagamento pratica per le transazioni quotidiane. Il suo design mobile-first lo rende particolarmente adatto a:
Trasferimenti peer-to-peer
Pagamenti commerciali
Rimesse transfrontaliere
Micropagamenti
L'ecosistema Pi è progettato per supportare un'ampia gamma di applicazioni DeFi, tra cui:
Prestiti e finanziamenti
Exchange decentralizzati
Pool di liquidità
Yield farming
Sfruttando la sua base sociale, Pi Network consente applicazioni uniche guidate dalla community, come:
Social commerce
Premi per la creazione di contenuti
Partecipazione alla governance
Strumenti per la creazione di community
Con un'architettura scalabile e bassi costi di transazione, Pi Network può supportare scenari aziendali che includono:
Gestione della catena di approvvigionamento
Identità digitale
Contratti smart
Programmi di fidelizzazione dei clienti
Pi Network si distingue nel mercato affollato delle criptovalute grazie a quattro vantaggi chiave:
Accessibilità: il modello di mining mobile elimina le barriere tecniche
Dimensione della community: decine di milioni di utenti la rendono una delle più grandi community di criptovalute al mondo
Efficienza energetica: il meccanismo di consenso SCP è più rispettoso dell'ambiente rispetto al PoW
Integrazione sociale: una base sociale rafforza i legami della community
Pi Network opera in un ambiente competitivo che include criptovalute tradizionali come bitcoin ed ether, progetti blockchain mobile-first, criptovalute sociali e token orientati ai pagamenti.
Preoccupazioni relative alla centralizzazione: nel gennaio 2025, un rapporto della CNN ha rilevato che tutti i nodi della mainnet erano gestiti centralmente dal team Pi, sollevando dubbi sull'adesione della rete ai principi di decentralizzazione
Valore incerto: a breve termine, è improbabile che Pi raggiunga i 100 USD e la mancanza di un mercato di trading maturo aumenta la volatilità dei prezzi
Dibattiti sulla legittimità: alcuni si chiedono se Pi democratizzi davvero il mining o se semplicemente sfrutti la fiducia degli utenti per costruire il sistema.
Le aree chiave includono il miglioramento della scalabilità, l'espansione delle capacità dei contratti smart, il potenziamento dell'interoperabilità cross-chain e il rafforzamento della sicurezza.
Gli sforzi in corso mirano a sostenere la conformità normativa globale, ottimizzare le procedure KYC, rafforzare le misure antiriciclaggio e migliorare i meccanismi di protezione degli utenti.
Le opportunità di crescita includono lo sviluppo di partnership, il lancio di iniziative educative, la promozione dell'inclusione finanziaria e la creazione di centri di innovazione.
Pi Network è un esperimento coraggioso che vuole rendere le criptovalute più accessibili e costruire un ecosistema blockchain più inclusivo. Con il suo modello innovativo di mining mobile, il meccanismo di consenso a basso consumo energetico e la grande base di utenti, il progetto ha raggiunto dimensioni e coinvolgimento notevoli.
Il suo successo a lungo termine dipenderà dalla sua capacità di passare da un esperimento di mining mobile a un ecosistema blockchain completamente funzionante con utilità nel mondo reale. Il lancio imminente della mainnet, lo sviluppo continuo dell'ecosistema e gli sforzi di conformità saranno fondamentali per determinare la sua redditività futura.
Nonostante le sfide e i dibattiti in corso, Pi Network ha tracciato un percorso unico nell'accessibilità delle criptovalute e nella creazione di una community, raggiungendo una portata senza precedenti nel settore blockchain. Man mano che il progetto passerà dalla fase sperimentale a quella operativa, il suo impatto sulle criptovalute e sulla distribuzione blockchain diventerà più chiaro. Indipendentemente dal risultato finale, ha contribuito in modo prezioso all'innovazione nella tecnologia blockchain e nei modelli di distribuzione dei token.
PI è ora listato su MEXC. Puoi acquistare PI su MEXC seguendo questi passaggi:
2) Nella barra di ricerca, inserisci PI e seleziona il trading Spot o Futures. 3) Scegli il tipo di ordine, inserisci la quantità e il prezzo e completa la transazione.
Disclaimer: questo materiale non costituisce una consulenza in materia di investimenti, tasse, questioni legali, finanza, contabilità, consulenza o qualsiasi altro servizio correlato, né è una raccomandazione ad acquistare, vendere o detenere qualsiasi asset. MEXC Learn fornisce informazioni solo a scopo di riferimento e non costituisce una consulenza in materia di investimenti. Assicurati di comprendere appieno i rischi coinvolti e investi con cautela. Tutte le decisioni di investimento e i risultati sono di esclusiva responsabilità dell'utente.