Exchange MEXC/Impara/Learn/In evidenza/La nuova fase di JPMorgan nella strategia crypto: dai test chiusi all'apertura on-chain

La nuova fase di JPMorgan nella strategia crypto: dai test chiusi all'apertura on-chain

Articoli correlati
16 luglio 2025MEXC
0m
Condividi con

Con la maturazione della tecnologia blockchain, il sistema finanziario globale sta accelerando la sua migrazione on-chain. Le istituzioni finanziarie tradizionali non considerano più le criptovalute come marginali, ma le stanno integrando sempre più nelle operazioni tradizionali. In questo processo, J.P. Morgan, una delle più grandi banche commerciali al mondo, sta svolgendo un ruolo di primo piano. Negli ultimi anni, la banca ha investito costantemente in infrastrutture blockchain, tokenizzazione degli asset, regolamento on-chain e pagamenti in criptovaluta di livello istituzionale, cercando di bilanciare conformità e innovazione.

Questo mese, J.P. Morgan ha annunciato l'emissione pilota del token di deposito "JPMD" su Base, la blockchain Layer-2 di Coinbase, segnando una nuova fase nella sua strategia blockchain: la transizione da sistemi chiusi e controllati internamente a un futuro finanziario collaborativo, aperto e su blockchain pubblica. La seguente analisi esplora il modo in cui J.P. Morgan sta accelerando la profonda integrazione della finanza tradizionale e on-chain attraverso iniziative chiave come JPMD, in quattro dimensioni: implementazione tecnica, allineamento normativo, collaborazione cross-chain e strategia di prodotto.

1. Progetto pilota del token di deposito JPMD: ingresso nell'ecosistema on-chain seguendo la conformità


JPMorgan ha annunciato il lancio del progetto pilota interno del token di deposito JPMD (JPMorgan Deposit Token) sulla blockchain Base di Coinbase, un token di certificato di deposito ancorato al dollaro statunitense.


  • Caratteristiche tecniche: a differenza delle stablecoin come USDC o USDT, JPMD è direttamente ancorato ai depositi bancari, potendo potenzialmente godere di tutele legali e di una supervisione sui fondi simile a quella dei depositi tradizionali.
  • Contesto pilota: attualmente limitata a test interni presso JPMorgan, al servizio di clienti istituzionali e a esperimenti di pagamento transfrontalieri, con piani per una più ampia disponibilità sul mercato in attesa dell'approvazione normativa.

Il lancio di JPMD segnala che le banche tradizionali stanno fornendo una legittima rampa di accesso per i fondi on-chain attraverso i loro quadri normativi di conformità, colmando il divario tra finanza centralizzata e decentralizzata sia a livello tecnico che legale.

2. Collaborazione con la SEC: sviluppo di framework per il mercato dei capitali on-chain


Alti dirigenti di JPMorgan hanno discusso con la task force della SEC sulle criptovalute su come migrare in modo sicuro e conforme i mercati dei capitali tradizionali sulla blockchain.

  • Argomenti principali: Percorsi di tokenizzazione per i titoli, requisiti normativi per i mercati repo on-chain e distinzioni tra token di deposito e stablecoin.
  • Report sulla finanza digitale: JPMorgan ha inoltre presentato i suoi progressi nell'applicazione della blockchain ai contratti di riacquisto, all'emissione di obbligazioni e ad altri aspetti tramite la sua piattaforma di finanziamento digitale.

JPMorgan’s digital asset discussion agenda with the SEC cryptocurrency task force. Source: SEC

Queste discussioni ad alto livello riflettono la crescente accettazione da parte degli enti regolatori dei mercati dei capitali on-chain e sottolineano il ruolo attivo di JPMorgan nel dare forma a un mercato on-chain regolamentabile.


La piattaforma blockchain di JPMorgan, Kinexys (ex Onyx), ha collaborato con Chainlink e Ondo Finance per completare con successo il primo progetto pilota di regolamento Delivery versus Payment (DvP) cross-chain.

  • Metodo pilota: il token del Tesoro statunitense (OUSG) emesso sulla testnet di Ondo è stato regolato in modo atomico in sincronia con il token di regolamento sulla rete Kinexys tramite il protocollo di comunicazione cross-chain di Chainlink.
  • Innovazione tecnica: raggiunti il regolamento e l'atomicità sincroni multi-chain, gettando le basi tecniche per i trasferimenti di asset cross-chain sicuri in futuro.

Questo traguardo segna il progressivo coinvolgimento e la leadership delle istituzioni finanziarie tradizionali nella definizione di standard di "interoperabilità cross-chain", superando i problemi di frammentazione e compartimentazione nella finanza on-chain.

4. Marchio e integrazione strategica: costruire un ecosistema di prodotti crypto


Secondo l'Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti (USPTO), JPMorgan ha depositato marchi registrati relativi a JPMD, che coprono applicazioni tra cui:

  • Servizi di pagamento di asset digitali
  • Emissione e regolamento di token di criptovalute
  • Sistemi di elaborazione delle transazioni finanziarie

Ciò indica che JPMorgan considera JPMD non solo un progetto pilota a breve termine, ma la pietra angolare di un ecosistema completo di servizi finanziari digitali. I depositi di marchi registrati in genere segnalano l'intenzione di commercializzare e implementare strategie di mercato a seguito dell'implementazione tecnologica.

5. Quadro strategico di JPMorgan per la finanza on-chain

Iniziative chiave
Obiettivi strategici
Rilevanza per il settore
Token di deposito JPMD
Regolamento bancario on-chain
Colmare le lacune normative tra stablecoin e valuta emessa dalle banche
Meccanismo di Comunicazione con la SEC
Guidare percorsi conformi alle normative
Garantire uno spazio legittimo per la migrazione della finanza tradizionale on-chain
Progetto pilota di regolamento cross-chain
Migliorare l’efficienza della collaborazione multi-chain
Promuovere l’integrazione di base tra DeFi e TradFi
Registrazione del marchio
Costruire un ecosistema di prodotti commercializzati
Gettare le basi per un ecosistema di servizi finanziari di criptovaluta basato su piattaforma
È evidente che JPMorgan stia accelerando la sua strategia crypto attraverso un approccio integrato di "sperimentazione di base, coordinamento normativo, espansione tecnologica e sviluppo del marchio". Il percorso si evolve da sistemi a circuito chiuso (ad esempio, JPM Coin) a blockchain pubbliche aperte (ad esempio, Base), sfruttando la tecnologia cross-chain e l'allineamento normativo per promuovere una profonda integrazione tra la finanza tradizionale e il mondo delle criptovalute.

6. L'evoluzione dal sistema bancario tradizionale all'infrastruttura finanziaria on-chain


JPMorgan sta rimodellando il nucleo tecnologico e i confini dei servizi bancari, passando da sistemi a conto chiuso a blockchain aperte e da registri centralizzati a regolamenti collaborativi multi-chain. JPMD non è solo un progetto sperimentale, ma un segnale cruciale per l'adozione del Web3 da parte del settore bancario globale.

Con il progredire della tecnologia e la graduale unificazione degli standard normativi, gli asset di deposito on-chain come JPMD sono destinati a diventare la nuova valuta di base nei mercati finanziari, gettando un ponte tra le istituzioni finanziarie tradizionali e l'era decentralizzata. Le prime iniziative di JPMorgan potrebbero determinarne il posizionamento nel panorama finanziario globale nel prossimo decennio.

Disclaimer: le informazioni fornite in questo materiale non costituiscono un consiglio relativo a investimenti, tassazione, ambito legale, finanza, contabilità o qualsiasi altro servizio correlato; non costituiscono nemmeno un consiglio sull'acquisto, la vendita o l'holding di alcun tipo di asset. MEXC Learn fornisce informazioni solo con scopo di riferimento e non fornisce una consulenza in materia di investimenti. Assicurati di comprendere a pieno i rischi connessi e investi con cautela. MEXC non è responsabile per le decisioni di investimento degli utenti.