Con l'uscita di ETH dal livello chiave di 4,600 dollari, l'ecosistema di Ethereum ha registrato una forte ripresa a livello di mercato, con EIGEN che si distingue particolarmente. Negli ultimi sette giorni, il prezzo di EIGEN è salito da circa 1.10 dollari a quasi 1.46 dollari, segnando un guadagno di circa il 27%. Nonostante diverse flessioni a breve termine, il trend generale è rimasto costantemente al rialzo, riflettendo il forte slancio del mercato e la crescente fiducia degli investitori.
EigenLayer è un protocollo basato sulla blockchain di Ethereum che introduce un meccanismo innovativo chiamato restaking. Permette agli utenti di riutilizzare gli ETH già in staking sottoscrivendo contratti smart che estendono i loro asset in staking per fornire servizi di sicurezza e convalida per moduli o applicazioni aggiuntivi. Questo crea quello che è noto come collettivo di restaking. Attraverso questo sistema, EigenLayer collega le applicazioni emergenti che cercano sicurezza a livello di Ethereum con gli staker disposti a offrire ulteriore sicurezza, iniettando un nuovo livello di liquidità fiduciaria nell'ecosistema.
EIGEN è il token di utilità nativo dell'ecosistema EigenLayer. Svolge un ruolo fondamentale nella governance, nella modellazione della sicurezza e negli incentivi economici. I possessori di token possono partecipare alla sicurezza della rete e ricevere ricompense dagli incentivi dell'ecosistema, creando un allineamento positivo di interessi all'interno del protocollo.
Il flusso operativo principale di EigenLayer include i seguenti componenti:
Gli utenti possono effettuare il restaking di ETH già in staking o dei corrispondenti token di staking liquido (come stETH) nei contratti smart di EigenLayer. Questi asset vengono aggregati in un pool di sicurezza unificato che fornisce garanzie di sicurezza per varie applicazioni, note come moduli o Servizi Validati Attivamente (AVS).
EigenLayer adotta un modello di sicurezza modulare, consentendo agli staker di scegliere autonomamente quali moduli supportare, come storage decentralizzato, protezione delle risorse di gioco, protocolli DeFi e altro ancora. Questo design modulare migliora la flessibilità e la scalabilità.
EigenLayer supporta due forme di staking:
1) Restaking nativo: restaking di ETH direttamente in staking in EigenLayer.
2) Restaking LST: restaking di token di staking liquido emessi da altri protocolli di staking.
Quando effettuano il restaking, gli utenti devono dare l'autorizzazione tramite contratti smart, mentre i moduli o gli AVS (o i loro operatori di nodo) devono accettare i contributi in staking. Questo meccanismo di autorizzazione bidirezionale garantisce sicurezza e trasparenza.
L'aumento del prezzo di EIGEN non è un evento isolato, ma è strettamente legato alla più ampia espansione dell'ecosistema Ethereum. Dalla transizione di Ethereum alla proof-of-stake (PoS) e dal continuo sviluppo dell'infrastruttura circostante, innovazioni come il restaking sono emerse come novità di mercato, attirando capitali e attenzione significativi.
Essendo uno dei pilastri del mercato delle criptovalute, i movimenti di prezzo di ETH e l'attività dell'ecosistema spesso determinano un più ampio apprezzamento dei token correlati a ETH. EIGEN, in quanto protocollo chiave nel settore del restaking, svolge un ruolo fondamentale nella costruzione dell'infrastruttura AVS, combinando sicurezza ed efficienza. Questo posizionamento ha rafforzato le aspettative del mercato sul suo valore a lungo termine.
Alla fine di luglio, il valore totale bloccato (TVL) di EigenLayer ha superato i 25 miliardi di dollari, affermandosi saldamente come protocollo leader nel settore del restaking. Secondo un rapporto di Cointelegraph, l'interesse istituzionale per il restaking continua a crescere, con EigenLayer ampiamente considerato il protocollo principale del settore. Con il continuo afflusso di capitale istituzionale, si prevede che la domanda per il token EIGEN crescerà ulteriormente, fornendo un supporto continuo ai prezzi e un impulso costante.
Il 9 luglio, Eigen Labs ha annunciato il licenziamento di circa il 25% del suo personale e un cambiamento strategico per concentrare le risorse sulla sua nuova piattaforma incentrata sugli sviluppatori, EigenCloud. Questa mossa ha attirato un nuovo investimento di 70 milioni di dollari da parte di a16z. EigenCloud integra EigenDA, EigenVerify ed EigenCompute, con l'obiettivo di fornire un'infrastruttura di trust unificata per applicazioni sia on-chain che off-chain.
Questa ristrutturazione e la consistente iniezione di capitale hanno dato a EigenLayer un forte impulso. L'investimento non solo migliora la capacità tecnica e il potenziale di innovazione del progetto, ma rafforza anche la fiducia del mercato nel token EIGEN. Gli investitori sono ottimisti sulle prospettive di sviluppo di EigenCloud e ritengono che porterà più casi d'uso innovativi e valore all'ecosistema Ethereum, sostenendo così un ulteriore apprezzamento del token EIGEN.
Dal punto di vista dell'analisi tecnica, sebbene EIGEN abbia raggiunto un minimo all'inizio del 2025, da allora è entrato in una fase di bottoming e sembra formare un pattern a cuneo discendente. Se la pressione all'acquisto aumenta, il prezzo potrebbe tornare al livello di 2 USDT, con il potenziale di testare il range di 3-4 USDT nel prossimo movimento rialzista.
*BTN-Acquista EIGEN su MEXC&BTNURL=https://www.mexc.com/it-IT/exchange/EIGEN_USDT*
EigenLayer sta consolidando costantemente la sua posizione all'interno dell'ecosistema Ethereum. Il suo modello di restaking, noto per l'efficienza del capitale, il design modulare e la sicurezza condivisa, sta emergendo come una forza chiave nel potenziamento delle future infrastrutture on-chain. Attualmente, con l'aumento dei prezzi dei token, la crescita del TVL e il crescente supporto istituzionale, EIGEN mostra forti segnali di una potenziale rinascita.
Guardando al futuro, se l'ecosistema Ethereum continuerà a evolversi e il modello di restaking otterrà una più ampia adozione, la posizione di mercato e l'andamento dei prezzi di EIGEN potrebbero raggiungere nuovi massimi. È ben posizionato per diventare una componente fondamentale dell'era infrastrutturale "post-Ethereum" di Ethereum, portando ulteriore innovazione e valore al più ampio mercato delle criptovalute.
In sintesi, dalla progettazione tecnica alle performance di mercato e allo sviluppo dell'ecosistema, EIGEN rimane un forte concorrente nel settore del restaking. Sebbene i rischi di mercato esistano ancora, la sua chiara proposta di valore, il modello innovativo e l'ampia partecipazione lo rendono un asset chiave degno di grande attenzione e di ricerca continua. Gli investitori devono tenersi informati, comprendere i rischi associati e prendere decisioni ponderate quando interagiscono con EIGEN.
Come partecipare all'M-Day: scopri i metodi e i suggerimenti passo passo per partecipare all'M-Day e non perdere oltre 70,000 USDT in airdrop giornalieri di bonus futures.
Disclaimer: questo materiale non costituisce una consulenza in materia di investimenti, tasse, questioni legali, finanza, contabilità, consulenza o altri servizi correlati, non costituisce nemmeno un consiglio sull'acquisto, la vendita o l'holding di alcun tipo di asset. MEXC Learn fornisce informazioni solo a scopo di riferimento e non costituisce una consulenza in materia di investimenti. Assicurati di comprendere appieno i rischi coinvolti e investi con cautela. Tutte le decisioni e i risultati di investimento sono di esclusiva responsabilità dell'utente.