Exchange MEXC/Impara/Guide per principianti/Futures/Spiegazione della leva finanziaria sui futures: strategie di trading e gestione del rischio

Spiegazione della leva finanziaria sui futures: strategie di trading e gestione del rischio

Articoli correlati
Avanzato
2 settembre 2025MEXC
0m
Condividi con

Capire come funziona la leva finanziaria, quando utilizzare diversi livelli di leva e come gestire i rischi associati è essenziale per qualsiasi partecipante al mercato. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle cose essenziali da sapere sulla leva finanziaria sui futures, esplorando casi d'uso strategici da una leva minima a una massima di 500x. L'obiettivo è fornire ai trader una prospettiva professionale a supporto di un processo decisionale più consapevole.

1. Vantaggi e rischi della leva finanziaria sui futures


Il vantaggio principale della leva finanziaria sui futures è l'efficienza del capitale. Utilizzando il margine, i trader possono potenzialmente beneficiare delle oscillazioni di prezzo su posizioni con valori nozionali significativamente superiori al capitale impegnato, amplificando sia i possibili guadagni che le perdite.

I principali vantaggi includono:
1) Rendimenti potenziali amplificati: le oscillazioni di prezzo favorevoli portano a profitti amplificati, consentendo ai trader di ottenere rendimenti elevati con un margine relativamente ridotto, accelerando la crescita del capitale.
2) Maggiore efficienza del capitale: il trading a margine consente di aprire posizioni di maggiori dimensioni con un capitale inferiore, liberando i fondi rimanenti per altre opportunità o misure di controllo del rischio.
3) Maggiore flessibilità e opportunità: la leva finanziaria consente ai trader di trarre profitto da piccole oscillazioni di prezzo (soprattutto con una leva finanziaria elevata) e supporta strategie come l'hedging e l'arbitraggio.

Tuttavia, questo effetto di amplificazione funziona in entrambi i sensi: il rischio è amplificato in egual misura:

1) Potenziale di perdita amplificato: movimenti di mercato avversi possono esaurire rapidamente il margine a causa dell'amplificazione della leva finanziaria.
2) Rischio di liquidazione (chiusura forzata): il rischio maggiore nel trading con leva finanziaria. Se le perdite causano il calo del margine al di sotto della soglia di mantenimento, il sistema forza la chiusura della posizione per prevenire ulteriori perdite, con conseguente perdita del margine. Un'improvvisa volatilità di mercato (come gli "stoppini") può innescare facilmente la liquidazione.
3) Maggiore pressione e difficoltà: una leva finanziaria elevata porta a oscillazioni volatili del PNL, rendendo più difficili le decisioni, il controllo emotivo e la gestione del rischio dei trader.

In breve, la leva finanziaria è un amplificatore. Amplifica sia i guadagni che i rischi. Riconoscere questa natura ad alto rischio e alto rendimento è fondamentale, e una corretta gestione del rischio è essenziale quando si utilizza la leva finanziaria sui futures.

2. Meccanismi fondamentali del trading di futures con leva finanziaria


Quando si fa trading di futures, il trading con leva finanziaria comporta il deposito di un margine per garantire una posizione il cui valore nozionale è molto superiore al margine stesso. Il rapporto tra i due è definito leva finanziaria.

I concetti chiave includono:

  • Margine: il capitale necessario per aprire e mantenere una posizione con leva finanziaria.
  • Leva finanziaria: il rapporto tra il valore nozionale della posizione e il margine richiesto. Ad esempio, una leva finanziaria 10x significa utilizzare 1 unità di margine per fare trading di una posizione di 10 unità.
  • Valore della posizione (valore nozionale): il valore totale della posizione futures di cui si fa trading tramite leva finanziaria.
  • Margine iniziale: il margine minimo richiesto per aprire una nuova posizione.
  • Margine di mantenimento: il margine minimo che deve essere mantenuto per evitare la liquidazione. Questo è in genere inferiore al margine iniziale. Una volta che il margine scende al di sotto di questo livello, viene attivata la chiusura forzata.

Esempio: supponiamo che un trader abbia un capitale di 1,000 USDT e sia rialzista su un asset.

Senza leva finanziaria (trading spot): il trader acquista l'asset per un valore di 1,000 USDT.
  • Se il prezzo sale del 5%, il capitale diventa 1,050 USDT → profitto: 50 USDT (5%)
  • Se il prezzo scende del 5%, il capitale diventa 950 USDT → perdita: 50 USDT (-5%)

Con leva finanziaria 10x (trading futures): il trader utilizza 1,000 USDT come margine per aprire una posizione long del valore di 10,000 USDT.
  • Se il prezzo sale del 5%, il valore della posizione diventa 10,500 USDT → profitto: 500 USDT (+50%)
  • Se il prezzo scende del 5%, il valore della posizione diventa 9,500 USDT → perdita: 500 USDT (-50%)
  • Se il prezzo scende ulteriormente e il margine scende al di sotto del livello di mantenimento → viene attivata la liquidazione.

Per fare trading di futures con leva finanziaria in modo sicuro, è fondamentale comprendere non solo i meccanismi, ma anche gli strumenti di gestione del rischio, come lo Stop loss (SL) per limitare le perdite e il Take profit (TP) per bloccare i guadagni. Questi saranno spiegati più dettagliatamente nelle sezioni successive.

Per una guida più completa, consigliamo di consultare le risorse di MEXC Learn per principianti sul trading di futures.

3. Casi d'uso per diversi livelli di leva finanziaria nel trading di futures


La scelta del livello di leva finanziaria appropriato richiede una valutazione completa della propria esperienza di trading, della tolleranza al rischio, della strategia, della volatilità degli asset e delle condizioni di mercato.

3.1 Leva finanziaria bassa (2x - 5x)


Ideale per: trader prudenti, principianti nel trading di futures, per chi segue le tendenze a lungo termine e investitori che gestiscono capitali più consistenti e danno priorità alla gestione del rischio.

Scenari in cui si può applicare: ideale per iniziare a conoscere il trading di futures in un ambiente più sicuro, la leva finanziaria bassa è adatta per mantenere posizioni a lungo termine con intervalli di prezzi target più ampi. È utile anche quando si fa trading di asset altamente volatili o a bassa liquidità, dove è essenziale preservare un margine di sicurezza più ampio durante le oscillazioni di mercato.

Caratteristiche: esposizione al rischio limitata con maggiore distanza dalle soglie di liquidazione. Tuttavia, l'efficienza del capitale e l'amplificazione dei profitti sono meno pronunciate.

3.2 Leva finanziaria media (10x - 20x)


Ideale per: trader con una certa esperienza nel trading di futures, competenze di base nella gestione del rischio e coloro che adottano strategie di trading intraday o swing.

Scenari applicabili: la leva finanziaria media è adatta per cogliere gli andamenti di mercato e i movimenti di prezzo a breve e medio termine. È particolarmente efficace quando si cercano rendimenti più elevati su importanti asset ad alta liquidità, mantenendo al contempo un approccio equilibrato tra rischio e potenziale rendimento.

Caratteristiche: offre una solida efficienza del capitale e una potenziale amplificazione dei profitti, con un rischio moderato rispetto a una leva finanziaria elevata. Deve essere utilizzata insieme a rigorose misure di controllo del rischio, come gli ordini stop-loss.

3.3 Leva finanziaria elevata (50x - 500x)


Ideale per: solo trader professionisti con grande esperienza e disciplina.

Scenari applicabili: la leva finanziaria elevata è ideale per capitalizzare su fluttuazioni di prezzo molto ridotte in mercati ad alta liquidità e bassa volatilità come BTC ed ETH. Viene utilizzata anche per eseguire trading rapidi di in-and-out guidati da una forte convinzione riguardo a specifici eventi di mercato a breve termine.

Caratteristiche: rendimenti potenziali estremamente elevati, ma altrettanto elevata sensibilità alla volatilità dei prezzi. Il rischio di liquidazione è estremamente elevato, lasciando un margine di errore pressoché nullo. I trader devono possedere competenze tecniche di alto livello, riflessi rapidi nell'esecuzione e una disciplina ferrea.

Riguardo alla leva finanziaria 500x e ultra-elevata: questi strumenti sono progettati esclusivamente per uso professionale, non per un'applicazione generale. La leva finanziaria ultra-elevata deve essere abbinata a misure avanzate di controllo del rischio, come il dimensionamento preciso delle posizioni e stop-loss preimpostati.

La leva finanziaria è uno strumento neutrale nei mercati finanziari. Il suo valore risiede nell'amplificare i risultati delle decisioni di un trader, non nel migliorarle in sé. La scelta della leva finanziaria giusta dovrebbe essere guidata dalle circostanze individuali. Una leva finanziaria bassa privilegia la sicurezza del capitale, mentre una leva finanziaria elevata aumenta l'efficienza, ma comporta un rischio sostanziale. È essenziale comprendere la natura della leva finanziaria e i meccanismi di gestione del rischio forniti dall'exchange (in particolare le restrizioni sulla leva finanziaria). Soprattutto, la gestione del rischio deve sempre essere la massima priorità.

4. Strategie di adeguamento della leva finanziaria in mercati volatili


Nel mercato delle criptovalute, i rischi e i benefici del trading con leva finanziaria sono strettamente legati alle condizioni di mercato, come la volatilità e la direzione dell'andamento. Selezionare un livello di leva finanziaria appropriato (basso, medio o alto) e applicare strategie idonee è fondamentale per bilanciare il potenziale di profitto e il rischio di liquidazione. Le strategie descritte di seguito sono pensate sia per i trader principianti che per quelli intermedi, per adeguare la leva finanziaria in base alle diverse condizioni di mercato.

4.1 Mercati volatili: dare priorità a una leva finanziaria bassa per proteggere il capitale


Quando il mercato subisce ampie oscillazioni, spesso innescate da notizie importanti (ad esempio, modifiche sul lato normativo, dati macroeconomici) o da attività on-chain (ad esempio, trasferimenti e vendite di grandi dimensioni), consigliamo ai trader di utilizzare una leva finanziaria inferiore per minimizzare il rischio di liquidazione e garantire che le proprie posizioni possano resistere ad ampie fluttuazioni di prezzo.

In mercati altamente volatili, possono verificarsi oscillazioni di prezzo del 5%-10% in brevi intervalli di tempo. Le posizioni con leva finanziaria elevata possono essere liquidate con una variazione di appena l'1%-2%, mentre le posizioni con leva finanziaria bassa offrono un margine di sicurezza più ampio per resistere a queste fluttuazioni.

Consigli strategici:
  • Riduci le dimensioni delle posizioni e concentrati su coppie ad alta liquidità (ad esempio, BTCUSDT), evitando token volatili a bassa capitalizzazione.
  • Utilizza la modalità a margine isolato per limitare l'esposizione su singole posizioni e proteggere il conto nel suo complesso da perdite a cascata.
  • Monitora attentamente gli sviluppi del mercato tramite annunci e aggiornamenti di MEXC Futures per modificare o chiudere tempestivamente le posizioni.

4.2 Mercati in tendenza: utilizza una leva finanziaria moderata per cogliere le opportunità


In mercati con un chiaro trend rialzista o ribassista, dove la direzione dei prezzi è più prevedibile, i trader possono aumentare la leva finanziaria con moderazione per amplificare i rendimenti derivanti da piccoli movimenti di prezzo, pur mantenendo una certa tolleranza alla volatilità per evitare la liquidazione.

Una leva finanziaria di livello medio è più adatta ai trader con esperienza di analisi tecnica e capacità di base di gestione del rischio. I principianti dovrebbero procedere con cautela e concentrarsi innanzitutto sullo sviluppo delle capacità di riconoscimento degli andamenti.

Consigli strategici:
  • Conferma i trend utilizzando strumenti tecnici come pattern a candela, livelli di supporto/resistenza e indicatori (ad esempio, RSI, MACD).
  • Utilizza una strategia di ingresso scalabile per ridurre il costo medio ed evitare l'esposizione completa della posizione fin dall'inizio.
  • Limita la dimensione della posizione in relazione al saldo del conto, soprattutto quando utilizzi una leva finanziaria media, per mantenere un margine di sicurezza.

Caso di studio:
Supponiamo che il prezzo di BTC salga da 99,000 USDT a 100,000 USDT, sfondando un livello di resistenza chiave (100,000 USDT rappresentano una barriera sia psicologica che tecnica). Il pattern a candela indica un andamento rialzista e indicatori tecnici come le medie mobili confermano ulteriormente una potenziale corsa al rialzo, con il prezzo che potrebbe salire a 105,000 USDT. Il trader decide di aumentare moderatamente la leva finanziaria per ottenere potenziali guadagni come segue

Con un capitale iniziale di 5,000 USDT, il trader sceglie una leva finanziaria 10x per aprire una posizione long con un valore di 50,000 USDT su BTCUSDT, al prezzo di ingresso di 100,000 USDT, che rappresenta una dimensione del contratto equivalente a 0.5 BTC (50,000 / 100,000 = 0.5).

Se il prezzo aumenta del 5% come previsto, raggiungendo 105,000 USDT, il valore della posizione diventa 0.5 × 105,000 = 52,500 USDT. Il trader realizza un profitto di 2,500 USDT, ottenendo un rendimento del 50% sul margine iniziale (2,500 / 5,000 × 100%).

In confronto, se il trader avesse acquistato 0.05 BTC con 5,000 USDT senza leva finanziaria, lo stesso aumento di prezzo del 5% produrrebbe un profitto di soli 250 USDT, ovvero un rendimento del 5%.

Tuttavia, se il trader avesse utilizzato una leva finanziaria eccessiva, il rischio sarebbe aumentato significativamente. Il seguente esempio mette a confronto scenari con leva finanziaria 10x e 100x:

Calcolo del rischio con leva finanziaria 10x


Impostazione iniziale:
  • Margine iniziale: 5,000 USDT
  • Leva finanziaria: 10x
  • Valore della posizione: 5,000 × 10 = 50,000 USDT
Margine di mantenimento:
  • Tasso di margine di mantenimento: 0.7% (controlla la cifra effettiva sulla pagina di trading di futures, nella sezione "Limiti di rischio")
  • Margine min. richiesto: 50,000 × 0.7% = 350 USDT
  • Limite di liquidazione: la posizione viene liquidata quando il margine scende al di sotto di 350 USDT
  • Perdita max. possibile: 5,000 - 350 = 4,650 USDT
Calcolo della liquidazione:
  • Calo max. del prezzo prima della liquidazione: (5,000 - 350) / 50,000 = 9.3%
  • Prezzo di liquidazione: 100,000 × (1 - 9.3%) = 90,700 USDT

Scenario: movimento sfavorevole del 5%
  • BTC scende a 95,000 USDT (calo del 5%)
  • Perdita: 0.5 × (100,000 - 95,000) = 2,500 USDT
  • Margine rimanente: 5,000 - 2,500 = 2,500 USDT
  • Tasso di margine: 2,500 / 47,500 = 5.26%, che è al di sopra del limite di 0.7%, quindi la liquidazione non avverrà.

Calcolo del rischio con leva finanziaria 50×

Impostazione iniziale:
  • Margine iniziale: 5,000 USDT
  • Leva finanziaria: 50x
  • Valore della posizione: 5,000 × 50 = 250,000 USDT
Margine di mantenimento:
  • Tasso di margine di mantenimento: 0.7% (controlla la cifra effettiva sulla pagina di trading di futures, nella sezione "Limiti di rischio")
  • Margine min. richiesto: 250,000 × 0.7% = 1,750 USDT
  • Limite di liquidazione: la posizione viene liquidata quando il margine scende al di sotto di 1,750 USDT
  • Perdita max. possibile: 5,000 - 1,750 = 3,250 USDT
Calcolo della liquidazione:
  • Calo max. del prezzo prima della liquidazione: (5,000 - 1,750) / 250,000 = 1.3%
  • Prezzo di liquidazione: 100,000 × (1 - 1.3%) = 98,700 USDT

Scenario: movimento sfavorevole del 5%
  • BTC scende a 95,000 USDT (calo del 5%)
  • Perdita: 2.5 × (100,000 - 95,000) = 12,500 USDT
  • Margine rimanente: 5,000 - 12,500 = –7,500 USDT, che significa che la posizione è già stata liquidata
  • Di fatto, la liquidazione avviene a 98,700 USDT (calo del –1.3%), ben prima di raggiungere l'intera variazione del 5%. La posizione sarebbe liquidata completamente, con un potenziale saldo negativo di 7,500 USDT

Una leva finanziaria moderata può offrire un buon equilibrio tra rischio e rendimento in mercati con variazioni di prezzo. Tuttavia, una leva finanziaria eccessiva può portare a perdite significative anche in caso di piccole fluttuazioni del mercato.

4.3 Mercati sideways: utilizza una leva finanziaria elevata con cautela e concentrati sui trading a breve termine


Quando il mercato non presenta un andamento chiaro e i prezzi oscillano entro un intervallo ristretto (ad esempio, volatilità giornaliera inferiore al 2%, andamento sideways dei prezzi), i trader esperti possono utilizzare una leva finanziaria elevata (ad esempio, 50-100x) per ottenere rapidi guadagni intraday. Tuttavia, questo approccio richiede una disciplina estremamente rigorosa e una gestione del rischio avanzata.

In un mercato sideways, piccole oscillazioni di prezzo sono ideali per le strategie a breve termine. Una leva finanziaria elevata può trasformare anche lievi movimenti (come lo 0.5%) in rendimenti significativi. Allo stesso tempo, il rischio di liquidazione aumenta drasticamente. Questo metodo è adatto solo ai trader esperti in grado di identificare con precisione le opportunità a breve termine ed eseguire gli stop-loss con rigore.

Consigli strategici:
Concentrati sulle operazioni a brevissimo termine: opera su intervalli di tempo intraday o orari. Apri e chiudi rapidamente le posizioni ed evita di mantenerle aperte durante la notte per ridurre l'esposizione all'incertezza.
Imposta stop-loss ristretti: mantieni intervalli di stop-loss ristretti per evitare di subire la liquidazione da piccole fluttuazioni di prezzo.
Fai trading di coppie ad alta liquidità: concentrati su BTCUSDT, ETHUSDT, ecc. per garantire una esecuzione rapida degli ordini e ridurre al minimo lo slippage.

Caso di studio:
Supponiamo che BTC oscilli tra 105,000 e 110,000 USDT. Il trader prevede un piccolo movimento al rialzo nel breve termine e decide di utilizzare una leva finanziaria elevata per catturare un rapido trading swing.

Capitale iniziale: 5,000 USDT
Leva finanziaria: 100×
Dimensione della posizione: 500,000 USDT
Prezzo di entrata: 110,000 USDT
Posizione: long (rialzista)
Valore del contratto: 500,000 / 110,000 = 4.545 BTC

Se BTC aumenta dello 0.5%, raggiungendo 110,550 USDT:
Valore della posizione: 4.545 × 110,550 = 502,500 USDT
Profitto: 502,500 – 500,000 = 2,500 USDT
Tasso PNL: 2,500 / 5,000 × 100% = 50%

In confronto, senza leva finanziaria: con 5,000 USDT compra 0.04545 BTC
A 110,550 USDT,
Profitto = 0.04545 × (110,550 – 110,000) = 25 USDT
Tasso PNL: 25 / 5,000 × 100% = 0.5%

Calcolo del rischio con leva finanziaria 100×


Impostazione iniziale:
  • Margine iniziale: 5,000 USDT
  • Leva finanziaria: 100x
  • Valore della posizione: 5,000 × 100 = 500,000 USDT
Margine di mantenimento:
  • Tasso di margine di mantenimento: 0.7% (controlla la cifra effettiva sulla pagina di trading di futures, nella sezione "Limiti di rischio")
  • Margine min. richiesto: 500,000 × 0.7% = 3,500 USDT
  • Limite di liquidazione: la posizione viene liquidata quando il margine scende al di sotto di 3,500 USDT
  • Perdita max. possibile: 5,000 - 3,500 = 1,500 USDT
Calcolo della liquidazione:
  • Calo max. del prezzo prima della liquidazione: 1,500 / 500,000 = 0.3%
  • Prezzo di liquidazione: 110,000 × (1 - 0.3%) = 109,670 USDT

Scenario: movimento contrario del 0.5%
  • BTC scende a 109,450 USDT (calo del 0.5%)
  • Perdita = 4.545 × (110,000 – 109,450) = 2,500 USDT
  • Margine rimanente = 5,000 – 2,500 = 2,500 USDT
  • Tasso di margine = 2,500 / 497,500 = 0.502%, che è al di sotto del limite di 0.7%, la posizione sarebbe già stata liquidata

Nei mercati sideways, una leva finanziaria elevata può amplificare piccoli movimenti di prezzo trasformandoli in guadagni considerevoli, ma comporta un rischio di liquidazione estremamente elevato. La leva finanziaria deve essere utilizzata con cautela e con un rigoroso rispetto degli stop-loss, ed è adatta solo a trader molto esperti.

4.4 Adeguamento dinamico della leva finanziaria e allocazione diversificata: migliora la stabilità del portafoglio


Nel mercato delle criptovalute in continua evoluzione, mantenere un livello di leva finanziaria fisso può esporre i trader a rischi eccessivi o limitare i potenziali rendimenti. La regolazione dinamica della leva finanziaria e delle dimensioni delle posizioni, combinata con un'allocazione diversificata, è essenziale per ottimizzare il rapporto rischio-rendimento e mantenere la stabilità complessiva del conto.

La diversificazione aiuta a ridurre il rischio di concentrazione di un singolo asset o posizione. Ad esempio, una singola posizione BTC con leva finanziaria elevata potrebbe essere liquidata a causa di un calo improvviso, mentre la distribuzione del capitale su più asset come BTC ed ETH può aiutare a compensare le perdite e migliorare la resilienza. Inoltre, adattare la leva finanziaria e le dimensioni delle posizioni in base alle mutevoli condizioni di mercato, come il passaggio a mercati con range di oscillazione o elevata volatilità, aiuta a evitare di essere colti di sorpresa.

Consigli strategici
  • Valuta regolarmente il rischio del conto: monitora il tasso di margine e cerca di mantenerlo a un livello più elevato per garantire un margine di sicurezza sufficiente contro la volatilità.
  • Riduci proattivamente il rischio: quando i mercati diventano più volatili o instabili, riduci la leva finanziaria o riduci le dimensioni delle posizioni per liberare margine e resistere meglio alle fluttuazioni.
  • Diversifica l'allocazione del capitale: distribuisci i fondi su più coppie di trading (ad esempio, BTCUSDT, ETHUSDT, SOLUSDT) e assegna diversi livelli di leva a ciascuna (ad esempio, leva bassa per BTC, leva media per ETH).
  • Utilizza la modalità margine incrociato: bilancia il rischio su più posizioni, ma tieni d'occhio i requisiti di margine totale per evitare liquidazioni a cascata innescate da una singola posizione con performance inferiori alle aspettative.

5. Come gestire in modo efficace il rischio di leva finanziaria utilizzando gli strumenti di MEXC


Gli strumenti di TP/SL e di gestione del rischio sono misure di sicurezza fondamentali nel trading con leva finanziaria. MEXC offre funzionalità di protezione su più livelli per aiutare gli utenti a limitare le perdite e a proteggere i propri fondi.

5.1 Fondo assicurativo


MEXC gestisce un fondo assicurativo progettato per garantire la regolare esecuzione delle chiusure forzate. Se una posizione subisce perdite superiori al margine iniziale, il fondo assicurativo copre l'ammanco.

Ad esempio, se un utente apre una posizione long del valore di 10,000 USDT con un margine di 1,000 USDT e una leva finanziaria 10x e un improvviso crollo del mercato causa perdite superiori a 1,000 USDT (ovvero, la posizione entra in un capitale negativo), il fondo assicurativo interverrà per coprire la perdita che ha superato il margine, proteggendo sia la piattaforma che gli altri utenti dal rischio sistemico.

Il fondo assicurativo cresce con il valore residuo quando una posizione viene liquidata a un prezzo migliore del prezzo di fallimento. Ad esempio, se la posizione long ETHUSDT di un utente ha un prezzo di fallimento di 2,000 USDT ma viene liquidata a 2,050 USDT, la differenza di 50 USDT viene raccolta dalla piattaforma e aggiunta al fondo. Gli utenti possono controllare i saldi storici in tempo reale di ciascun fondo assicurativo nella pagina Fondo assicurativo.

5.2 Ordini TP/SL


5.2.1 Ordini TP/SL standard:


Un ordine stop-loss standard è uno strumento fondamentale per il controllo del rischio che consente agli utenti di impostare un prezzo di attivazione. Quando il mercato raggiunge questo prezzo, il sistema chiude automaticamente la posizione per limitare ulteriori perdite. Questo aiuta a preservare il capitale durante movimenti di mercato sfavorevoli.

Ad esempio: un utente apre una posizione long su BTCUSDT con un margine di 5,000 USDT e una leva finanziaria di 10x. La dimensione totale della posizione è di 50,000 USDT e il valore del contratto è di 0.5 BTC (ipotizzando che il prezzo di BTC sia di 100,000 USDT). Lo stop-loss è impostato a 98,000 USDT (calo del 2%).

Valore iniziale della posizione: 50,000 USDT
Prezzo di uscita: 0.5 × 98,000 = 49,000 USDT
Perdita subita: 50,000 – 49,000 = 1,000 USDT
Tasso di perdita: 1,000 / 5,000 = 20%
Margine rimanente: 4,000 USDT

Utilizzando questo stop-loss, l'utente limita la sua perdita massima potenziale a un livello predefinito, ottenendo un maggiore controllo sull'esposizione alle tendenze ribassiste.

5.2.2 Ordini trailing stop:


Un ordine trailing stop è uno strumento avanzato di gestione del rischio che consente agli utenti di regolare dinamicamente il loro livello di stop-loss man mano che il prezzo di mercato si muove in una direzione favorevole. Aiuta a bloccare i profitti chiudendo automaticamente la posizione in caso di inversione di prezzo, proteggendo i guadagni.

Gli utenti impostano un tasso o un importo di callback fisso. Il sistema regola quindi il prezzo di attivazione dello stop-loss in base al prezzo di mercato più alto (per le posizioni long) o più basso (per le posizioni short) raggiunto. Il livello di stop-loss si aggiorna man mano che il prezzo si muove in modo favorevole, ma rimane invariato durante i movimenti sfavorevoli, consentendo agli utenti di trattenere maggiori profitti durante le oscillazioni volatili.

Supponiamo che un utente apra una posizione long su BTCUSDT con un margine di 5,000 USDT, leva finanziaria di 10x, un valore totale della posizione di 50,000 USDT e un valore del contratto di 0,5 BTC (supponendo che il prezzo di BTC sia 100,000 USDT). L'utente imposta un trailing stop con un tasso di callback dell'1%. Dopo l'attivazione dell'ordine trailing stop, il sistema registra il prezzo corrente di 100,000 USDT come punto di partenza e il prezzo di attivazione dello stop iniziale è 100,000 USDT × (1 - 1%) = 99,000 USDT:

Se il prezzo non sale dopo l'apertura di un ordine long, il prezzo scende:

Invece, il prezzo scende dell'1%, ovvero da 100,000 USDT a 99,000 USDT, raggiungendo il prezzo di attivazione TP/SL. Il sistema chiude automaticamente la posizione con un ordine di mercato e l'utente perde 50,000 - (99,000 x 0.5) = 500 USDT.

Se apri un ordine long, il prezzo aumenta come previsto:

Se il prezzo di BTC aumenta del 5% fino a raggiungere 105,000 USDT, il sistema aggiornerà automaticamente il Prezzo Trigger TP/SL a 105,000 USDT × (1 - 1%) = 103,950 USDT. A questo punto, il Punto TP/SL è stato aumentato in linea con l'aumento del prezzo, bloccando un guadagno parziale.

Se il prezzo sale ulteriormente a 110,000 USDT (aumento del 10%), il sistema adegua nuovamente il Prezzo Trigger TP/SL a 110,000 USDT × (1 - 1%) = 108,900 USDT.

Se il prezzo scende dell'1%, da 110,000 USDT a 108,900 USDT, viene attivato l'Ordine Trailing Stop e il sistema chiude automaticamente la posizione con un Ordine di mercato. A questo punto:

Valore iniziale della posizione: 50,000 USDT
Valore della posizione alla chiusura: 0.5 × 108,900 USDT ≈ 54,450 USDT
Profitto: 54,450 USDT - 50,000 USDT = 4,450 USDT
Tasso PNL (basato sul valore totale della posizione): 4,450 / 50,000 = 8.9% (circa il 9%)

Utilizzando il trailing stop, l'utente blocca con successo un rendimento di circa il 9% sull'intera posizione ed evita potenziali perdite dovute a ulteriori abbassamenti del prezzo.

5.3 Abilita le allerte per il margine


Quando il tasso di margine del conto si avvicina al limite di liquidazione (ad esempio, il 30% del valore della posizione), MEXC avviserà proattivamente gli utenti tramite notifiche push sull'app o allerte via e-mail. Questi avvisi tempestivi consentono agli utenti di intervenire per evitare rischi di liquidazione forzata. In base a questi avvisi, gli utenti possono scegliere di aggiungere ulteriore margine o ridurre la dimensione della posizione per proteggere gli asset del proprio conto.

È fondamentale controllare gli avvisi e agire di conseguenza tempestivamente. Se il tasso di margine continua a diminuire e raggiunge il livello di liquidazione, il sistema chiuderà automaticamente la posizione, con conseguenti perdite potenziali. Ti consigliamo di mantenere un margine di sicurezza e di combinarlo con strategie di stop-loss per gestire il rischio in modo ancora più efficace.

5.4 Modalità margine isolato


La modalità margine isolato consente agli utenti di allocare un importo specifico di margine a ciascuna posizione. In combinazione con la funzionalità di stop-loss, contribuisce a limitare in modo efficace il rischio di un singolo trading, rendendola uno strumento essenziale per la gestione del rischio.

In modalità margine isolato, le perdite sono limitate al margine allocato per quella specifica posizione e non influiscono sul resto dei fondi presenti sul conto. Ad esempio, se un utente ha un saldo totale del conto di 10,000 USDT e alloca 1,000 USDT come margine per una posizione specifica, la perdita potenziale massima è limitata a quei 1,000 USDT, anche in caso di perdita totale. I restanti 9,000 USDT rimangono intatti, proteggendo così il capitale complessivo.

Il margine isolato è particolarmente adatto ai principianti o agli utenti che operano con asset ad alto rischio. Isolando il rischio di ciascuna posizione, gli utenti possono evitare perdite significative sull'intero conto dovute a un singolo errore di trading. Offre un ambiente più sicuro in cui i nuovi utenti possono imparare e fare pratica, ma è anche ideale per i trader esperti che vogliono testare nuove strategie o fare trading su mercati altamente volatili.

Riepilogo: la gestione del rischio è fondamentale per il trading con leva finanziaria


La sicurezza è alla base del trading con leva finanziaria. Sebbene la leva finanziaria possa amplificare i potenziali rendimenti, i trader devono rimanere vigili, comprendere appieno i rischi associati ed evitare di prendere decisioni impulsive.

Scegli la leva finanziaria con saggezza: consigliamo ai principianti di iniziare con una leva finanziaria bassa per ridurre l'impatto della volatilità del mercato e dare priorità all'utilizzo della modalità a margine isolato per contenere il rischio delle singole posizioni.
Utilizza sempre TP/SL: assegna un ordine stop-loss a ogni trading per prevenire in modo efficace che le perdite aumentino.
Monitora regolarmente il mercato: utilizza i dati in tempo reale e gli strumenti di allerta di MEXC per tenere traccia dei movimenti di prezzo e dello stato del margine e per modificare le posizioni in base alle necessità.
Assicurati che l'account sia al sicuro: MEXC offre opzioni di autenticazione a due fattori (come e-mail, SMS o Google Authenticator). Gli utenti devono abilitare tutte le funzionalità di sicurezza disponibili e operare solo tramite canali ufficiali.

Disclaimer: le informazioni fornite in questo materiale non costituiscono un consiglio relativo a investimenti, tassazione, ambito legale, finanza, contabilità o qualsiasi altro servizio correlato; non costituiscono nemmeno un consiglio sull'acquisto, la vendita o l'holding di alcun tipo di asset. MEXC Learn fornisce informazioni solo con scopo di riferimento e non fornisce una consulenza in materia di investimenti. Assicurati di comprendere a pieno i rischi connessi e investi con cautela. MEXC non è responsabile per le decisioni di investimento degli utenti.