Exchange MEXC/Impara/Guide per principianti/Futures/Analisi Fondamentale dei Futures

Analisi Fondamentale dei Futures

Articoli correlati
6 agosto 2025MEXC
0m
Condividi con

Il trading di futures, a differenza del trading spot, presenta "alta leva, alto rischio e alti rendimenti", rendendolo molto ricercato da numerosi trader. Tuttavia, il trading di futures ha una barriera d'ingresso più alta e un numero maggiore di individui che affrontano perdite. Pertanto, è necessario avere una comprensione completa degli asset sottostanti ai contratti futures e condurre un'analisi fondamentale di tali contratti futures per ridurre al minimo la possibilità di perdite e aumentare le opportunità di ottenere profitti.

1. Cos'è l'Analisi Fondamentale dei Futures?


L'analisi fondamentale dei futures si riferisce a un metodo utilizzato dai trader per valutare la valutazione dei prezzi dei contratti futures basandosi sugli aspetti fondamentali di un progetto. I fondamentali comuni includono indicatori on-chain del progetto e dati relativi ai token. Interpretando queste dimensioni dei dati, l'analisi fondamentale dei futures consente di comprendere a fondo lo stato reale dei token, permettendo una valutazione del loro valore effettivo. Il valore reale e il prezzo di mercato attuale potrebbero differire, e quando c'è una disparità significativa tra i due, i trader hanno opportunità per fare trading sui futures.

2. L'importanza dell'analisi fondamentale dei futures


Molti trader utilizzano l'analisi tecnica quando si cimentano nel trading di futures, affidandosi ai modelli di candele e alle relazioni tra volume e prezzo per determinare le opportunità di trading per i contratti futures correnti. Tuttavia, l'analisi tecnica non è infallibile e può essere soggetta a distorsioni. Per tracciare le sue origini, l'analisi tecnica deriva dall'analisi delle tendenze storiche del mercato, deducendo modelli ad alta probabilità e tendenze cicliche. Di conseguenza, vari metodi di analisi tecnica sono esperienziali e i risultati sono derivati da informazioni elaborate, il che implica una natura ritardata. L'azione viene intrapresa solo dopo che le tendenze del mercato dei futures si sono manifestate. Questo non è il peggior aspetto dell'analisi tecnica; in un mercato dei futures completamente competitivo, le tendenze dei prezzi sono diversificate e diversi metodi di analisi tecnica potrebbero portare a conclusioni incoerenti o addirittura contraddittorie, rendendo difficile per i trader determinare la direzione per aprire posizioni.

In conclusione, l'analisi tecnica non è infallibile e può essere soggetta a distorsioni. L'analisi fondamentale, tuttavia, può compensare efficacemente le carenze dell'analisi tecnica sopra menzionate, offrendo un approccio analitico più completo, a lungo termine e conclusivo. In primo luogo, l'analisi fondamentale dei futures include indicatori on-chain, dati sui token e altri fattori di mercato complessivi. In secondo luogo, l'analisi fondamentale dei futures può prevedere ampiamente la tendenza a lungo termine del prezzo di un asset. Infine, a differenza della natura ambigua dell'analisi tecnica, le conclusioni tratte dall'analisi fondamentale sono spesso affermative.

Tuttavia, è importante notare che a volte, anche con solidi fondamentali di progetto, i prezzi dei token potrebbero non sperimentare aumenti significativi in un breve periodo di tempo. Allo stesso modo, fondamentali di progetto poveri potrebbero non necessariamente causare improvvisi cali del prezzo del token. Questo perché l'analisi fondamentale dei futures si concentra principalmente sull'identificazione di opportunità di trading a lungo termine. Per individuare punti di acquisto e vendita a breve termine, è consigliabile complementare l'analisi fondamentale con l'analisi tecnica.

3. Cinque punti chiave di dati fondamentali


Possiamo utilizzare i seguenti cinque punti di dati per l'analisi fondamentale dei futures: Indirizzi Attivi;Hash Rate, Valore Totale Bloccato (TVL); Capitalizzazione di Mercato e Valutazione Piena Diluita (FDV) ; Offerta di Token

3.1 Indirizzi Attivi


Gli indirizzi attivi coinvolgono l'analisi degli indirizzi attivi all'interno di una rete blockchain, fornendo indicazioni sulla partecipazione degli utenti. Man mano che il numero di indirizzi attivi aumenta nel tempo, questo indica un ecosistema di progetto in crescita. Se, durante questo periodo, i prezzi dei token sono bassi, potrebbe essere consigliabile prendere in considerazione il mantenimento degli asset del progetto e negoziare posizioni lunghe. Al contrario, una diminuzione degli indirizzi attivi suggerisce una riduzione nel numero degli utenti, il che potrebbe portare a considerare la diminuzione delle posizioni negli asset del progetto e negoziare posizioni corte. In generale, il monitoraggio degli indirizzi attivi può essere effettuato tramite esploratori blockchain per il progetto, come Etherscan.

3.2 Hash Rate


È importante notare che la metrica del tasso di hash si applica solo alle criptovalute basate su Proof of Work (PoW), come Bitcoin, Ethereum, Bitcoin Cash, ecc. Nelle reti basate su Proof of Work, i miner convalidano le transazioni e proteggono la rete risolvendo complessi problemi matematici utilizzando computer potenti. I dati del tasso di hash rappresentano le soluzioni a ciascun puzzle, rendendo il tasso di hash una misura della potenza computazionale totale che elabora le transazioni.

In generale, il tasso di hash è positivamente correlato al valore a lungo termine di una criptovaluta. Un tasso di hash più elevato indica che i miner sono disposti a investire capitale a lungo termine nell'infrastruttura di base di quella criptovaluta. Quando il tasso di hash di una criptovaluta aumenta, significa che gli investimenti dei miner stanno crescendo, e il valore del token potrebbe essere sottovalutato, offrendo opportunità per negoziare posizioni lunghe. Al contrario, una diminuzione del tasso di hash suggerisce che i miner si stanno ritirando dal progetto, sovrastimando potenzialmente il valore del token e offrendo opportunità per negoziare posizioni corte.

BTC Hashrate. Fonte: Bitinfocharts.

3.3 Valore Totale Bloccato (TVL)


Il Total Locked Value (TVL) è utilizzato specificamente per misurare la forza di un progetto di finanza decentralizzata (DeFi). TVL è l'acronimo di Total Value Locked, che rappresenta il valore totale degli asset in criptovalute che gli utenti hanno messo in stake o bloccato all'interno di una piattaforma DeFi. Gli investitori possono utilizzare i dati del TVL per confrontare la crescita di diversi progetti DeFi. Le piattaforme comuni per consultare il TVL includono DeFiLlama.
In genere, il TVL rappresenta la popolarità di un progetto. Un aumento del TVL suggerisce potenziali opportunità per negoziare posizioni lunghe. Un TVL più basso indica minore attenzione del mercato verso il progetto, con fondi che lasciano rapidamente, offrendo opportunità per negoziare posizioni corte.

3.4 La Capitalizzazione di Mercato e la Valutazione Pienamente Diluita (FDV)


Esiste una differenza significativa tra la capitalizzazione di mercato e la valutazione pienamente diluita. La Valutazione Pienamente Diluita (FDV) si riferisce alla capitalizzazione di mercato totale di un protocollo, assumendo che tutti i token siano in circolazione. Comprendere questa distinzione può essere utile per coloro che cercano opportunità nel trading di futures. Se c'è una discrepanza sostanziale tra la capitalizzazione di mercato di un progetto e la sua valutazione pienamente diluita, significa che una parte significativa dei token deve ancora entrare in circolazione. L'introduzione di nuovi token nel mercato può comportare una notevole pressione di vendita.

Questa situazione è comune per i progetti appena lanciati, in cui l'offerta circolante di token rappresenta spesso solo una piccola frazione dell'offerta totale. Ad esempio, quando Curve ha rilasciato il token CRV, il suo prezzo di trading è salito a $15-20, con una valutazione pienamente diluita superiore ai $50 miliardi. Questo valore era superiore a quello di Ethereum all'epoca. Chiaramente, una valutazione così gonfiata è irragionevole, e il mercato probabilmente si autocorreggerà con una diminuzione. Pertanto, in tali casi, potrebbero esserci opportunità di trading di posizioni corte. Al contrario, una valutazione sottovalutata potrebbe innescare un aumento del prezzo del token del progetto, offrendo opportunità di trading di posizioni lunghe.

3.5 Token Supply


Quando gli altri aspetti fondamentali di un progetto sono relativamente uguali, l'offerta di token influisce significativamente sui prezzi degli asset. L'offerta massima (max supply) e l'offerta circolante (circulating supply) sono metriche chiave dell'offerta di token, con l'offerta circolante che è particolarmente importante.

Nel contesto dell'analisi fondamentale dei futures, l'offerta circolante serve come base teorica per le posizioni a lungo termine. In particolare, quando l'offerta circolante è bassa e i token sono relativamente concentrati, il potenziale di aumento del prezzo del token è elevato, rendendo conveniente detenere posizioni lunghe. Se la circolazione dei token è alta e i token sono distribuiti in modo più uniforme, la probabilità di aumento del prezzo diminuisce, favorendo il mantenimento di posizioni corte.

4. Conclusione


I cinque punti dati sopra menzionati sono fondamentali nell'analisi dei futures e possono fornire una direzione a lungo termine per il trading. In sintesi, se i dati sono positivi ma il prezzo del token non aumenta, il valore reale del token potrebbe essere sottovalutato, presentando un'opportunità a lungo termine per andare long. Al contrario, se i dati peggiorano ma il prezzo del token rimane stabile, il valore reale del token potrebbe essere sovrastimato, offrendo un'opportunità a lungo termine per andare short.

L'analisi fondamentale per il trading di futures è di fondamentale importanza, poiché può compensare le carenze dell'analisi tecnica. È una delle competenze essenziali che gli investitori devono acquisire. Quando si prendono decisioni riguardo alla direzione e alla quantità delle posizioni nei futures, è consigliabile avere una comprensione completa dei fondamenti del progetto. Tuttavia, è importante notare che, tipicamente, dobbiamo combinare i metodi di analisi tecnica per individuare i punti specifici di acquisto e vendita.

Disclaimer: Queste informazioni non costituiscono consulenza su investimenti, tassazione, legale, finanziaria, contabile, consulenziale o qualsiasi altro tipo di consulenza correlata, né costituiscono un consiglio di acquistare, vendere o detenere asset. MEXC Learn offre informazioni a scopo di riferimento e non costituisce consulenza sugli investimenti. Si prega di assicurarsi di comprendere pienamente i rischi associati e di investire con cautela. Tutte le attività di investimento degli utenti sono indipendenti da questa piattaforma.